Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Sommario:

La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2022-2023 analizza le principali dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2022 e le tendenze del 2023, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Partendo dall’analisi dello scenario macroeconomico globale e nazionale, il Rapporto approfondisce con maggiore livello di dettaglio l’andamento delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo.

Codice libro:

cod. 365.1317

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di mettere in evidenza, attraverso degli esempi e delle riflessioni su più settori dell’economia e su più territori italiani, l’importanza e il ruolo strategico che assume la partnership tra amministratori pubblici, imprenditori e associazionismo locale per il raggiungimento di traguardi a beneficio della comunità.

Codice libro:

cod. 1820.353

Sommario:

La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2021-2022 analizza i principali dati delle dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2021 e le tendenze del 2022, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Il volume analizza l’andamento congiunturale delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo, ponendo particolare attenzione al sistema imprenditoriale e alla produzione di ricchezza e approfondendo alcune importanti aree tematiche considerate strategiche per il rilancio dell’economia regionale.

Codice libro:

cod. 365.1296

Autori:

Gianpaolo Basile

Titolo: Il marketing del sistema territorio

Ruolo e obiettivi

Sommario:

È possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? A queste e altre domande cerca di rispondere il volume, nel tentativo di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali utile a supportare i processi di pianificazione in ottica di sostenibilità.

Codice libro:

cod. 365.1242

Sommario:

Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.

Codice libro:

cod. 1820.349

Autori:

Titolo: Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. II: Mezzogiorno. La modernizzazione smarrita

Sommario:

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

Codice libro:

cod. 1420.1.127

Autori:

Rossella Di Federico

Titolo: La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia

Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

Sommario:

L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, ma ha offerto anche una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. L’accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.

Codice libro:

cod. 1530.100

Sommario:

Il Rapporto 2020-2021 sulla situazione economica del Lazio offre una panoramica delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia regionale, anche alla luce degli effetti recessivi indotti dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure adottate per contenerla. Muovendo da una preliminare osservazione dello scenario globale, europeo e nazionale, il lavoro approfondisce i mutamenti intercorsi in ambito regionale, con particolare riguardo alle dinamiche di trasformazione strutturale del sistema economico-produttivo locale, all’accelerazione dell’innovazione digitale e alla trasformazione dei modelli aziendali.

Codice libro:

cod. 365.1267

Autori:

Iares - Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo

Titolo: Osservatorio sull'Economia sociale e civile in Sardegna - Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna

Le subculture giovanili nella Città Metropolitana di Cagliari Anno 2020. Quaderno tematico

Sommario:

Questo Quaderno presenta uno spaccato particolare della condizione giovanile, indagando le subculture giovanili nell’area della Città metropolitana di Cagliari. Il progetto nasce con la collaborazione del team di ricerca dell’Osservatorio Cybercrime Sardegna e ci racconta di un “nuovo mondo”, popolato di nuovi personaggi che disegnano orizzonti insoliti in cui si ripete, in altri modi, la ricerca di senso, a partire dalla costruzione delle identità personali.

Codice libro:

cod. 1820.340

Sommario:

Il XIV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta la conclusione del lavoro di ricerca che lo IARES (Istituto Acli per la Ricerca e lo Sviluppo) ha realizzato con il progetto “Analisi per indicatori complessi del Capitale Sociale e delle Condizioni Economiche (povertà) della Sardegna”. Il lavoro offre una descrizione inedita della Sardegna, su cui ragionare per immaginarne tendenze, scenari imminenti e nuove strategie di crescita.

Codice libro:

cod. 1820.330