Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Sommario:

Il Rapporto 2020-2021 sulla situazione economica del Lazio offre una panoramica delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia regionale, anche alla luce degli effetti recessivi indotti dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure adottate per contenerla. Muovendo da una preliminare osservazione dello scenario globale, europeo e nazionale, il lavoro approfondisce i mutamenti intercorsi in ambito regionale, con particolare riguardo alle dinamiche di trasformazione strutturale del sistema economico-produttivo locale, all’accelerazione dell’innovazione digitale e alla trasformazione dei modelli aziendali.

Codice libro:

cod. 365.1267

Autori:

Rossella Di Federico

Titolo: La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia

Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

Sommario:

L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, ma ha offerto anche una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. L’accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.

Codice libro:

cod. 1530.100

Sommario:

Il Rapporto intende offrire un quadro completo ed esaustivo delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia del territorio laziale negli ultimi anni, fino all’arrivo della pandemia Covid-19 nei primi mesi del 2020. L’emergenza epidemiologica e le conseguenti misure restrittive volte a contenere i contagi hanno causato effetti dirompenti sull’economia del Paese, con ricadute ancora incerte sugli scenari futuri ma molto significative sull’assetto economico del territorio, di cui è necessario tener conto durante la lettura dei risultati esposti.

Codice libro:

cod. 365.1250

Autori:

Cesare Chiericati, Antonio Martina

Titolo: Varese 2051

Come sarà Varese fra 30 anni. Le riflessioni di alcuni protagonisti sulle previsioni sociali, economiche, politiche, ambientali

Sommario:

Questo libro intende fornire alcuni spunti di riflessione sullo sviluppo degli aspetti sociali, economici, formativi, sanitari del nostro Paese. Perché pianificare il futuro significa provare a garantire quel clima di correttezza che si conviene a una comunità in cui gli abitanti, nativi e non, si sono sempre distinti per educazione, empatia, solidarietà e accoglienza.

Codice libro:

cod. 2000.1550

Sommario:

Il XIV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta la conclusione del lavoro di ricerca che lo IARES (Istituto Acli per la Ricerca e lo Sviluppo) ha realizzato con il progetto “Analisi per indicatori complessi del Capitale Sociale e delle Condizioni Economiche (povertà) della Sardegna”. Il lavoro offre una descrizione inedita della Sardegna, su cui ragionare per immaginarne tendenze, scenari imminenti e nuove strategie di crescita.

Codice libro:

cod. 1820.330

Sommario:

L’Acceleratore transfrontaliero italo-francese, presentato in questo volume, costituisce un nuovo percorso di accelerazione che punta allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. Nell’ambito dell’Acceleratore il concetto di quadrupla elica trova la sua collocazione ideale per sviluppare e creare un Laboratorio di innovazione territoriale dove i diversi attori – imprese, ricerca, istituzioni ed esperti – possono collaborare e mettere a fattor comune le proprie competenze per sviluppare nuove tecnologie (processi o servizi), mercati e soluzioni sostenibili.

Codice libro:

cod. 1820.336

Autori:

Lucrezia Maria Mecenero

Titolo: Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza

Come un distretto industriale è diventato un'area sistema integrata d'innovazione

Sommario:

Questo volume raccoglie e organizza sistematicamente i dati relativi allo sviluppo di uno dei maggiori poli conciari del mondo, il Distretto Veneto della Pelle, che ha il suo nucleo centrale nell’area di Arzignano e della Valle del Chiampo, nel vicentino. Il testo si focalizza in particolare sugli ultimi vent’anni, prendendo per la prima volta in esame tutte le diverse anime che compongono questa realtà, e non solo l’industria conciaria in senso stretto.

Codice libro:

cod. 1820.337

Autori:

Titolo: City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Sommario:

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

Codice libro:

cod. 1740.155

Autori:

Iares - Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo

Titolo: Osservatorio sull'Economia sociale e civile in Sardegna - Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna

Le subculture giovanili nella Città Metropolitana di Cagliari Anno 2020. Quaderno tematico

Sommario:

Questo Quaderno presenta uno spaccato particolare della condizione giovanile, indagando le subculture giovanili nell’area della Città metropolitana di Cagliari. Il progetto nasce con la collaborazione del team di ricerca dell’Osservatorio Cybercrime Sardegna e ci racconta di un “nuovo mondo”, popolato di nuovi personaggi che disegnano orizzonti insoliti in cui si ripete, in altri modi, la ricerca di senso, a partire dalla costruzione delle identità personali.

Codice libro:

cod. 1820.340

Autori:

Associazione Mecenate 90

Titolo: L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie

Sommario:

I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume descrive il profilo di dieci città intermedie – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese –, che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 2000.1533