Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Sommario:

Il XIV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta la conclusione del lavoro di ricerca che lo IARES (Istituto Acli per la Ricerca e lo Sviluppo) ha realizzato con il progetto “Analisi per indicatori complessi del Capitale Sociale e delle Condizioni Economiche (povertà) della Sardegna”. Il lavoro offre una descrizione inedita della Sardegna, su cui ragionare per immaginarne tendenze, scenari imminenti e nuove strategie di crescita.

Codice libro:

cod. 1820.330

Sommario:

L’Acceleratore transfrontaliero italo-francese, presentato in questo volume, costituisce un nuovo percorso di accelerazione che punta allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. Nell’ambito dell’Acceleratore il concetto di quadrupla elica trova la sua collocazione ideale per sviluppare e creare un Laboratorio di innovazione territoriale dove i diversi attori – imprese, ricerca, istituzioni ed esperti – possono collaborare e mettere a fattor comune le proprie competenze per sviluppare nuove tecnologie (processi o servizi), mercati e soluzioni sostenibili.

Codice libro:

cod. 1820.336

Autori:

Lucrezia Maria Mecenero

Titolo: Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza

Come un distretto industriale è diventato un'area sistema integrata d'innovazione

Sommario:

Questo volume raccoglie e organizza sistematicamente i dati relativi allo sviluppo di uno dei maggiori poli conciari del mondo, il Distretto Veneto della Pelle, che ha il suo nucleo centrale nell’area di Arzignano e della Valle del Chiampo, nel vicentino. Il testo si focalizza in particolare sugli ultimi vent’anni, prendendo per la prima volta in esame tutte le diverse anime che compongono questa realtà, e non solo l’industria conciaria in senso stretto.

Codice libro:

cod. 1820.337

Autori:

Titolo: City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Sommario:

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

Codice libro:

cod. 1740.155

Autori:

Iares - Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo

Titolo: Osservatorio sull'Economia sociale e civile in Sardegna - Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna

Le subculture giovanili nella Città Metropolitana di Cagliari Anno 2020. Quaderno tematico

Sommario:

Questo Quaderno presenta uno spaccato particolare della condizione giovanile, indagando le subculture giovanili nell’area della Città metropolitana di Cagliari. Il progetto nasce con la collaborazione del team di ricerca dell’Osservatorio Cybercrime Sardegna e ci racconta di un “nuovo mondo”, popolato di nuovi personaggi che disegnano orizzonti insoliti in cui si ripete, in altri modi, la ricerca di senso, a partire dalla costruzione delle identità personali.

Codice libro:

cod. 1820.340

Autori:

Associazione Mecenate 90

Titolo: L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie

Sommario:

I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume descrive il profilo di dieci città intermedie – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese –, che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 2000.1533

Sommario:

L’estrazione sostenibile di una risorsa naturale non rinnovabile sembra davvero un ossimoro, ma può costituire un processo volto a promuovere un benessere duraturo per la popolazione locale. Il volume fa il punto sia sulla situazione socio-economica di Carrara sia sulla filiera locale del marmo, proponendo linee guida, anche innovative, per le politiche di regolamentazione dell’attività estrattiva.

Codice libro:

cod. 365.1236

Autori:

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Titolo: Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Sommario:

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

Codice libro:

cod. 1791.15

Autori:

Titolo: New Public Family Management

Welfare generativo, Family mainstreaming, networking e partnership

Sommario:

Il volume prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale, ecc.

Codice libro:

cod. 1801.38

Autori:

Allan Johansson

Titolo: Economie distribuite.

Per un nostro futuro sostenibile

Sommario:

Il concetto di Economie distribuite è stato coniato dall’Autore per identificare una nuova strategia atta a guidare lo sviluppo industriale verso una maggiore sostenibilità, promuovendo innovazione da parte delle piccole e medie imprese. L’Italia, per la sua cultura sociale e per la sua struttura economica, fatta di una vitalità imprenditoriale diffusa (anche in ambito rurale) e su piccola scala, può esserne un modello?

Codice libro:

cod. 1420.1.199