Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Sommario:

This book, which focuses on a high risky sector (environmental hygiene sector), aims to analyse the degree to which health and safety managerial tools are applied inside waste management companies. The book supports academic debate and practitioners, providing empirical evidences and managerial indications for promote safety inside the companies.

Codice libro:

cod. 365.1085

Autori:

Fabio Iraldo, Francesco Testa

Titolo: L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI.

LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali

Sommario:

Una panoramica di esperienze relative a metodi e strumenti messi a disposizione delle PMI come supporto nell’applicazione della LCA e dell’Impronta Ambientale.

Codice libro:

cod. 420.1.2

Autori:

Titolo: Centri logistici per la competitività delle imprese.

Profili strategici e di governo

Sommario:

Obiettivo principale del volume è di delineare un quadro concettuale per l’analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.

Codice libro:

cod. 380.393

Sommario:

Le relazioni esposte alla XIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica, un’ampia gamma di visioni e approcci scientifici differenti: oltre agli aspetti economici connessi alle infrastrutture di trasporto, infatti, vengono affrontate anche tematiche di carattere tecnico-ingegneristico, giuridico e di pianificazione territoriale.

Codice libro:

cod. 380.382

Sommario:

The book describes techniques useful in forecasting and aptimizing urban freight movements. Policy interventions often yield unsatisfactory results because insufficient attention is paid to behavioural aspects. The empirical study of relations and interactions between agents within the supply chain is a key area of analysis in order to define the performance of the system as a whole.

Codice libro:

cod. 365.931

Autori:

Mattia Cai, Gian Domenico Savio

Titolo: Il riciclo della plastica.

L'impatto economico della filiera italiana del riciclo indipendente della plastica

Sommario:

Il primo studio interamente dedicato al settore del riciclo della plastica in Italia. Un quadro completo dei flussi di materie plastiche, delle problematiche con le quali gli operatori devono fare i conti, dei contributi che i processi di recupero e riciclo offrono per la creazione di ricchezza, occupazione e innovazione tecnologica.

Codice libro:

cod. 380.388

Autori:

Lara Penco

Titolo: Il business crocieristico

Imprese, strategie e territorio

Sommario:

Il volume affronta le dinamiche evolutive del business crocieristico sulla base degli strumenti di analisi propri del management strategico. Dopo aver definito il prodotto crociera, il testo individua le principali caratteristiche strutturali del business, tra le quali spicca l’estrema concentrazione dell’offerta. Infine si affronta, mediante un’indagine empirica condotta su alcuni porti italiani, il tema dell’impatto del valore creato dai flussi crocieristici sul territorio.

Codice libro:

cod. 380.389

Autori:

Titolo: Il settore della nautica nel Nord Sardegna.

Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Sommario:

Un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna: la nautica. Il testo effettua un’analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto.

Codice libro:

cod. 365.1016

Autori:

Paolo Vestrucci

Titolo: L'Italia e l'energia.

150 anni di postvisioni energetiche

Sommario:

Il testo presenta i consumi energetici italiani dal 1861 al 2010, in termini di produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio delle singole fonti energetiche primarie e secondarie. I dati, sistematicamente referenziati e validati, sono aggregati in forma di bilancio energetico in termini di consumo interno apparente di fonti primarie equivalenti.

Codice libro:

cod. 380.390

Autori:

Titolo: Lo sviluppo sostenibile.

Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Sommario:

Un quadro variegato degli aspetti quantitativi e qualitativi connessi al concetto di sviluppo. Uno strumento d’ausilio tanto per gli studiosi di scienze economiche e manageriali, quanto per coloro che vogliano guardare lontano, secondo uno sforzo produttivo di cross-fertilization, desiderosi di ricevere spunti di riflessione e stimoli scientifici per successivi approfondimenti.

Codice libro:

cod. 365.1020