Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 361.99

Sommario:

Questo volume si rivolge principalmente a ricercatori e professionisti di area aziendale e giuridica. Il testo sottolinea l’importanza della rilevazione tempestiva dei fenomeni rappresentanti l’origine del processo disfunzionale, imprescindibile per la sopravvivenza dell’azienda, la quale sarà in grado di reagire e trovare le eventuali soluzioni dopo aver captato i primi segnali. Il processo di ripristino della funzionalità aziendale viene quindi affrontato con il ricorso alle analisi di bilancio, incentrate sull’elaborazione di alcuni modelli di previsione, misuratori del livello di sofferenza aziendale.

Codice libro:

cod. 376.24

Autori:

Enrico Bonetti, Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Barbara Masiello

Titolo: Eventi e strategie di marketing territoriale

Gli attori, i processi e la creazione di valore

Sommario:

Il volume analizza in che modo e in quali condizioni un evento può “realmente” innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. Analisi, considerazioni e casi studio rendono il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell’organizzazione e nella gestione di eventi, sia per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale.

Codice libro:

cod. 366.50

Sommario:

Con riferimento agli studi di tourism management e all’importanza di una destination governance efficace per un concreto sviluppo sostenibile, il volume intende definire modelli, strumenti e variabili rilevanti per il miglioramento delle performance orientate alla sostenibilità dei territori, delle destinazioni e delle aziende turistiche coinvolte.

Codice libro:

cod. 365.1035

Sommario:

L’Agenda 2030 disegna un chiaro percorso per avviare una transizione collettiva verso uno scenario globale più sostenibile. Il volume presenta quattro casi studio relativi al settore pubblico e privato e mostra attraverso quali processi l’Agenda 2030 può essere integrata, e successivamente istituzionalizzata, come strumento di monitoraggio, di accounting e di pianificazione in un’ottica coordinata di forwardlooking.

Codice libro:

cod. 378.6

Autori:

Elena Cristiano

Titolo: La responsabilità sociale di impresa tra opportunità e obbligo

Voluntary vs mandatory disclosure e dinamiche ESG

Sommario:

Nel volume si effettua una disamina del concetto di sostenibilità e delle principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico “sostenibile”. Partendo dal concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e proseguendo con la normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, particolare attenzione è dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e ai fattori Environmental, Social, Governance (ESG), anche in relazione alle piccole e medie imprese.

Codice libro:

cod. 1312.13

Autori:

Alberto Ametta

Titolo: Il capitale umano

La gestione della conoscenza ai tempi del PNRR

Sommario:

Il capitale umano è un driver determinante nella competitività di un’organizzazione (anche e soprattutto pubblica), tenuto conto che viviamo nella Società della Conoscenza. Purtroppo, ancora oggi nel nostro Paese si rileva un ritardo nello sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che favoriscono l’aumento della produttività e delle capacità della forza lavoro. I fondi derivanti dal PNRR allora devono essere intesi come un’importante opportunità per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese attraverso un decisivo investimento in capitale umano.

Codice libro:

cod. 1820.351

Autori:

Guido Paolucci

Titolo: La valutazione d'azienda

Fondamenti concettuali e prassi applicativa

Sommario:

Il volume vuole fornire le basi teoriche, correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi, sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. Un testo utile, oltre che per gli studenti universitari, per tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d’azienda.

Codice libro:

cod. 367.66

Sommario:

Questo manuale vuole essere uno strumento operativo utile ad approfondire i principali temi dell’internazionalizzazione di impresa, affiancando alla teoria esperienze pratiche di successo sui mercati internazionali, raccontate da aziende e professionisti di settore. Un manuale completo per lo studente, ma anche uno strumento per orientare le imprese e i manager che vogliono guardare oltre il mercato domestico e muovere i primi passi all'estero.

Codice libro:

cod. 366.124

Autori:

Titolo: La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Il bilancio d'esercizio

Sommario:

Partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, il volume prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.

Codice libro:

cod. 365.1179