Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Building on a theoretical and empirical analysis intersecting organizational capabilities and marketing capabilities, the aim of this book is to illustrate how to nurture agile marketing capabilities in organizations to enhance their ability to create greater customer value in fast-changing business environments, stimulating scholars for future research in this field.

Codice libro:

cod. 365.1297

Sommario:

Il volume affronta il tema della crisi aziendale, analizzandola in tutti i suoi stadi di manifestazione. Il testo tratta il processo aziendale di risanamento e l’analisi preventiva da porre in essere durante la fase disfunzionale per evitare il passaggio alla crisi che, se non opportunamente monitorata, può trasformarsi e diventare insanabile e irrisolvibile. Vengono infine presentati alcuni significativi aspetti attinenti al lavoro ed emergenti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.

Codice libro:

cod. 391.1

Autori:

Titolo: Costituzione, legalità e aziende

Raccolta interdisciplinare di saggi del progetto formativo ACISCO

Sommario:

Il volume costituisce una raccolta interdisciplinare di quasi 60 saggi presentati da giuristi ed economisti durante il ciclo di dodici seminari tenutosi da marzo a maggio 2023 nell’ambito del progetto formativo ACISCO – Analisi Clinica delle Imprese Soggette al Crimine Organizzato, che aveva l’obiettivo di “promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza”.

Codice libro:

cod. 1820.350

Autori:

Francesca Rivetti

Titolo: Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse

Analisi teorica ed evidenze empiriche

Sommario:

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

Codice libro:

cod. 365.1309

Autori:

Titolo: La bicicletta nel nuovo millennio

La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità

Sommario:

Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di cogliere la portata di questi mutamenti, il volume affronta il tema dell’importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l’Italia. Un testo destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro che – come imprenditori, manager e policy makers – sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.

Codice libro:

cod. 366.149

Sommario:

Il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare del concetto di interesse nazionale, analizzando la sua influenza sull’economia delle aziende. L’elemento essenziale dell’analisi è rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l’attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni.

Codice libro:

cod. 365.1316

Autori:

Titolo: Contabilità d'impresa

Sommario:

Il testo presenta la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.

Codice libro:

cod. 361.57

Sommario:

Un contributo agli studi sull’evoluzione dei principi contabili. Dopo aver analizzato le origini e l’armonizzazione dei principi contabili, il testo riporta la via italiana ai principi contabili internazionali, e si conclude con una riflessione critica sulla letteratura internazionale relativa ai principi contabili e sulla eccessiva rapidità nel recepire nuovi principi.

Codice libro:

cod. 371.2

Autori:

Giovanni Battista Alberti, Chiara Leardini, Gina Rossi, Rita Maggi

Titolo: Il bilancio d'esercizio

Formazione, lettura, interpretazione

Sommario:

Un testo per tutti coloro che, per qualsiasi ragione, siano interessati alla formazione, alla lettura o all’interpretazione del bilancio di esercizio delle aziende che redigono tale documento secondo le regole del codice civile italiano.

Codice libro:

cod. 367.21.1

Autori:

Romilda Mazzotta

Titolo: La contabilità generale

Gli esercizi

Sommario:

Il testo intende essere un supporto didattico per gli studenti che si apprestano a studiare ragioneria generale ed applicata. Propone quindi una serie di esercizi raccolti per macro-argomento: da quelli introduttivi alle scritture continuative, scritture di assestamento, scritture di chiusura e riapertura.

Codice libro:

cod. 361.42.1