Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Titolo: Il management delle malattie croniche

Profili economico-aziendali

Sommario:

Il volume offre a studiosi, policy-maker, manager e operatori nel campo della salute contenuti utili per una riflessione in chiave economico-aziendale sul tema della gestione delle malattie croniche, attualmente in grande aumento in Italia e all’estero. I diversi contributi raccolti presentano un quadro internazionale e nazionale, con un excursus sull’esperienza di gestione della malattia dello scompenso cardiaco in Regione Molise.

Codice libro:

cod. 365.1299

Autori:

Bruno Ricca

Titolo: La performance di sostenibilità delle imprese

Un framework di misurazione multidimensionale basato su metodologie statistiche

Sommario:

È opinione ampiamente condivisa che sia riduttivo misurare la performance delle imprese esclusivamente mediante indicatori finanziari. Una corretta misurazione delle prestazioni aziendali per avere un valore informativo rilevante per gli stakeholder deve includere, oltre alla dimensione economico-finanziaria, anche quella ambientale, sociale e di governance. Questo testo esamina i molteplici aspetti critici legati alla misurazione multidimensionale della performance di sostenibilità delle imprese mediante tecniche di scoring, proponendo un framework di riferimento basato su metodologie statistiche che punta a costituire un utile rifermento per lo sviluppo degli studi sul tema.

Codice libro:

cod. 387.2

Autori:

Giulia Baschieri

Titolo: L’informativa sui rischi societari

Evoluzione e prospettive in un contesto internazionale

Sommario:

Il volume intende trattare il tema dell’informativa sui rischi in maniera completa e aggiornata, con un occhio alla regolamentazione nazionale e internazionale e un approfondimento sui casi aziendali che alla normativa hanno dato impulso. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il testo offre una panoramica a 360 gradi sull’informativa sui rischi societari.

Codice libro:

cod. 365.1318

Autori:

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Titolo: Contabilità generale

Tecnica di rilevazione ed esercizi

Sommario:

Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.

Codice libro:

cod. 361.58

Sommario:

Il volume introduce all’apprendimento dell’Economia d’Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a “creare” il massimo d’utilità.

Codice libro:

cod. 361.65

Autori:

Stefano Coronella, Carmen Monda

Titolo: Ragioneria generale

Casi, applicazioni e quesiti

Sommario:

Un indispensabile complemento applicativo per i testi di ragioneria generale, ricco di numerose tipologie di esercizi svolti, adatti a stimolare un apprendimento progressivo, profondo, completo e consapevole della disciplina. Un testo estremamente funzionale anche per chi ha bisogno di ravvivare la conoscenza della materia dopo un periodo di inattività.

Codice libro:

cod. 361.94.1

Autori:

Stefano Coronella

Titolo: Ragioneria generale

La logica e la tecnica delle scritture

Sommario:

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

Codice libro:

cod. 361.91.2

Autori:

Monica Giancotti

Titolo: L’area di consolidamento dei Gruppi Pubblici

Principi contabili e problematiche applicative

Sommario:

Il libro intende indagare le problematiche applicative concernenti la definizione dell’area di consolidamento dei gruppi pubblici, tenendo conto anche delle divergenze rispetto a quanto previsto dai principi contabili internazionali (IPSAS). La definizione dell’area di consolidamento costituisce un’operazione critica: l’esclusione o meno di un’entità dal perimetro di consolidamento influenza inevitabilmente la capacità informativa del bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 1312.8

Sommario:

Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.

Codice libro:

cod. 1811.3

Sommario:

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

Codice libro:

cod. 368.25