Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

Il volume introduce all’apprendimento dell’Economia d’Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a “creare” il massimo d’utilità.

Codice libro:

cod. 361.65

Autori:

Stefano Coronella, Carmen Monda

Titolo: Ragioneria generale

Casi, applicazioni e quesiti

Sommario:

Un indispensabile complemento applicativo per i testi di ragioneria generale, ricco di numerose tipologie di esercizi svolti, adatti a stimolare un apprendimento progressivo, profondo, completo e consapevole della disciplina. Un testo estremamente funzionale anche per chi ha bisogno di ravvivare la conoscenza della materia dopo un periodo di inattività.

Codice libro:

cod. 361.94.1

Autori:

Stefano Coronella

Titolo: Ragioneria generale

La logica e la tecnica delle scritture

Sommario:

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

Codice libro:

cod. 361.91.2

Autori:

Monica Giancotti

Titolo: L’area di consolidamento dei Gruppi Pubblici

Principi contabili e problematiche applicative

Sommario:

Il libro intende indagare le problematiche applicative concernenti la definizione dell’area di consolidamento dei gruppi pubblici, tenendo conto anche delle divergenze rispetto a quanto previsto dai principi contabili internazionali (IPSAS). La definizione dell’area di consolidamento costituisce un’operazione critica: l’esclusione o meno di un’entità dal perimetro di consolidamento influenza inevitabilmente la capacità informativa del bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 1312.8

Sommario:

Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.

Codice libro:

cod. 1811.3

Sommario:

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

Codice libro:

cod. 368.25

Autori:

Francesco Campobasso, Pierluigi Toma

Titolo: Financial Firms’ crisis and productivity analysis

Prompting to measure the firms' adequate organizational set-ups

Sommario:

This book is an attempt to settle different perspectives to look at a fundamental theme of management theory, since it was born: the survival of firms. The volume makes an excursus of the scientific literature on the issue of the firms’ crisis and compares different analytical, econometric methodologies applied to an existing case history - that of Italian companies -, over a very long period of time. Furthermore, the authors propose a combined methodology of productivity analysis and limited dependent variables model.

Codice libro:

cod. 365.1281

Autori:

Daniele Dalli, Simona Romani

Titolo: Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Sommario:

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

Codice libro:

cod. 361.30

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Sommario:

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Codice libro:

cod. 365.705

Sommario:

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

Codice libro:

cod. 503.26