Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Ilaria Baghi

Titolo: Chi può permettersi di dare la colpa?

Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Sommario:

Questo lavoro intende indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta alle crisi di imprese e organizzazioni controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.

Codice libro:

cod. 365.1271

Autori:

Luigi Piper, Antonio Mileti, M. Irene Prete

Titolo: Le avvertenze nella comunicazione di marketing dei prodotti alimentari

Efficacia e neuropercezione dei messaggi di warning nell'acquisto di alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e alcol

Sommario:

Questo volume espone un’analisi di marketing riguardante le diverse metodologie di rappresentazione delle informazioni nutrizionali (nutritional label) e dei messaggi dissuasivi (messaggi di warning) presenti sui prodotti alimentari. Quattro studi hanno preso in esame diversi alimenti, tra cui prodotti ad alto contenuto di grassi, bevande analcoliche ad alto contenuto di zuccheri e bevande alcoliche, evidenziando la maggiore efficacia dei pictorial warnings, avvertenze che utilizzano dei messaggi visuali, rispetto ai textual warnings, avvertenze che utilizzano messaggi di testo.

Codice libro:

cod. 365.1272

Sommario:

Il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner strumenti utili per pianificare i processi di cambiamento della Pubblica Amministrazione, anche a seguito del PNRR, evidenziando e analizzando le diverse modifiche e relative aree di attuazione, partendo dalle sfide del change management, passando dal life long learning, fino ad arrivare ad analizzare le leve del leadership-style come supporto per l’Organizational Citizenship Behavior.

Codice libro:

cod. 1820.344

Autori:

Marcello Atzeni, Giacomo Del Chiappa

Titolo: L’autenticità nel turismo

Prospettive di analisi e casi concreti

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che l’autenticità riveste nel contribuire a rendere competitivo il sistema di offerta di una destinazione turistica e delle imprese in essa operanti.

Codice libro:

cod. 619.23

Autori:

Monica Giancotti

Titolo: L’area di consolidamento dei Gruppi Pubblici

Principi contabili e problematiche applicative

Sommario:

Il libro intende indagare le problematiche applicative concernenti la definizione dell’area di consolidamento dei gruppi pubblici, tenendo conto anche delle divergenze rispetto a quanto previsto dai principi contabili internazionali (IPSAS). La definizione dell’area di consolidamento costituisce un’operazione critica: l’esclusione o meno di un’entità dal perimetro di consolidamento influenza inevitabilmente la capacità informativa del bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 1312.8

Sommario:

Questo volume vuole calare i concetti generali di valutazione aziendale nello specifico mondo dell’impresa balneare, per ricavarne spunti di riflessione utili ai dibattiti sull’argomento in corso.

Codice libro:

cod. 366.143

Sommario:

Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.

Codice libro:

cod. 1811.3

Sommario:

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

Codice libro:

cod. 368.25

Sommario:

Come capire se un’impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Questo volume vuole fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa e offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un’impresa in difficoltà, individuati sulla base dell’analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni.

Codice libro:

cod. 1811.1.3

Autori:

Caterina Aura

Titolo: Economia circolare e transizione energetica

Le nuove sfide per le PMI

Sommario:

Il concetto di Economia Circolare si sposa molto bene con quello di Green Economy: applicata ai processi aziendali, l’economia circolare può creare un modello di sviluppo completamente nuovo e proficuo, in grado anche di ridurre gli sprechi attraverso l’efficienza energetica e un uso più responsabile e green delle materie prime. Partendo da queste premesse, nel volume si analizzano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che, coinvolgendo i cittadini, accelerano la transizione ecologica ed energetica.

Codice libro:

cod. 1312.9