
Questo volume vuole calare i concetti generali di valutazione aziendale nello specifico mondo dell’impresa balneare, per ricavarne spunti di riflessione utili ai dibattiti sull’argomento in corso.
cod. 366.143
La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli
Questo volume vuole calare i concetti generali di valutazione aziendale nello specifico mondo dell’impresa balneare, per ricavarne spunti di riflessione utili ai dibattiti sull’argomento in corso.
cod. 366.143
Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.
cod. 1811.3
Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.
cod. 368.25
Come capire se un’impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Questo volume vuole fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa e offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un’impresa in difficoltà, individuati sulla base dell’analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni.
cod. 1811.1.3
Il concetto di Economia Circolare si sposa molto bene con quello di Green Economy: applicata ai processi aziendali, l’economia circolare può creare un modello di sviluppo completamente nuovo e proficuo, in grado anche di ridurre gli sprechi attraverso l’efficienza energetica e un uso più responsabile e green delle materie prime. Partendo da queste premesse, nel volume si analizzano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che, coinvolgendo i cittadini, accelerano la transizione ecologica ed energetica.
cod. 1312.9
Evidenze empiriche del contesto societario europeo
Nell’ultimo decennio la letteratura aziendale ha approfondito sovente le relazioni fra governance e disclosure, attenzionando il ruolo delle diverse caratteristiche del modello di governance aziendale e gli effetti dello stesso sul livello qualitativo e quantitativo dell’informazione resa. Questo volume vuole verificare se e come queste caratteristiche influenzino la Corporate Social Responsibility Disclosure, anche in ragione dell’evoluzione della normativa in materia. La ricerca ha analizzato il contesto delle società quotate europee, con riferimento a Italia, Germania, Francia e Spagna.
cod. 365.1279
Il volume è incentrato sulla figura e sull’opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla “scientifica”. Il testo cerca di dare adeguata rappresentazione dell’esperienza di vita e dell’attività accademica e scientifica svolta dal Maestro, offrendo un approfondimento sull’“eredità” culturale e scientifica che ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante – sotto alcuni profili anche prevalente – della disciplina della Ragioneria.
cod. 367.120
Questo volume approfondisce il tema dell’accountability quale fattore di primaria rilevanza per l’efficacia complessiva del governo d’impresa, analizzando il ruolo centrale del bilancio sia come strumento di comunicazione sia come efficace leva di governance organizzativa. Il lavoro analizza quindi il ruolo attivo svolto dall’Unione Europea che, attraverso l’emanazione di regolamenti e direttive in tema di trasparenza sulla comunicazione, ha favorito l’attuazione di processi di governance più efficaci e trasparenti, stimolando una progressiva armonizzazione tra i paesi e una crescente adozione della best practice internazionale.
cod. 365.1277
L’impresa familiare longeva rappresenta un modello imprenditoriale di successo, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Comprendere quali siano i segreti della longevità di questa peculiare tipologia di imprese può risultare particolarmente significativo sia ai fini della ricerca scientifica che dell’approccio imprenditoriale. Questo libro vuole individuare quei fattori di longevità che consentono alle imprese familiari di sopravvivere nel tempo grazie a un patrimonio unico di tradizioni, valori e conoscenze, capace di generare un vantaggio competitivo difficilmente colmabile per le imprese non familiari.
cod. 365.1278
Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.
cod. 390.4.1