Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Autori:

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Titolo: Contabilità e bilancio d'impresa

Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi

Sommario:

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 390.2.2

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 390.5

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 390.6

Autori:

Francesco Campobasso, Pierluigi Toma

Titolo: Financial Firms’ crisis and productivity analysis

Prompting to measure the firms' adequate organizational set-ups

Sommario:

This book is an attempt to settle different perspectives to look at a fundamental theme of management theory, since it was born: the survival of firms. The volume makes an excursus of the scientific literature on the issue of the firms’ crisis and compares different analytical, econometric methodologies applied to an existing case history - that of Italian companies -, over a very long period of time. Furthermore, the authors propose a combined methodology of productivity analysis and limited dependent variables model.

Codice libro:

cod. 365.1281

Autori:

Sergio Branciari, Jessica Sebastiani

Titolo: Bilancio e reddito imponibile delle imprese

L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Sommario:

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia. Molte sono dunque le domande di ricerca suscitate da questo tema. Il testo cerca di fornire adeguate risposte, affrontando gli interrogativi sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.

Codice libro:

cod. 365.1283

Autori:

Chiara Ancillai

Titolo: Le vendite nei moderni contesti business-to-business

Il social selling tra sfide e opportunità

Sommario:

Il social selling è un nuovo approccio di vendita che sfrutta le potenzialità offerte dalle piattaforme social e dagli altri canali digitali. Il presente volume ha l’obiettivo di indagare questo fenomeno ancora poco conosciuto. In particolare, lo studio presenta un confronto tra forza vendita diretta e forza vendita indiretta, mettendo in luce le opportunità e le sfide derivanti dall’utilizzo dei social media nelle vendite B2B.

Codice libro:

cod. 365.1286

Sommario:

La stima del valore del capitale delle imprese non è un calcolo matematico, ma l’esito di un giudizio ragionato e motivato. Per questo motivo è così importante la cosiddetta “analisi fondamentale” e in particolare nel suo ambito l’analisi strategica, attraverso cui il valutatore può ricostruire le principali assumption che alimentano i modelli valutativi, ed esprimere un giudizio sulla loro ragionevolezza. Questo libro vorrebbe contribuire a ridurre la distanza tra finanza e strategia, tra modelli valutativi e analisi strategica.

Codice libro:

cod. 366.145

Autori:

Valeria Stefanelli, Francesco Manta

Titolo: The rise of digital finance

Empirical evidence on fintech firms, banks and customers

Sommario:

The study provides an overview of the changes occurred in the financial system, providing an analysis of the behavioural patterns of incumbent banks, fintech firms and customers. Target of the book are financial intermediaries, consultants and professionals interested in Fintech trends, as well as students of economics, law, engineering and social sciences.

Codice libro:

cod. 365.1287

Autori:

Patrizia Di Tullo

Titolo: The New Space Economy

Business models, sustainability profiles and accountability

Sommario:

This book analyses the New Space Economy from a managerial perspective. It explores the new strategic and organisational models and the social and environmental accountability of companies operating in the New Space Economy. It does so through a review of the multidisciplinary academic literature and reports from international organisations and an analysis of the websites and sustainability reports of some leading private space companies.

Codice libro:

cod. 366.147

Sommario:

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre per gli aziendalisti un’area di studio di estrema attualità, sul quale si è indirizzata l’attenzione degli studiosi e dei practitioners. Nel testo si traccia un percorso della rendicontazione non finanziaria volontaria nell’ambito dei bilanci sociali e ambientali, di sostenibilità, del capitale intellettuale, integrati alla divulgazione obbligatoria (mandatory disclosure) dell’informativa non finanziaria, prevista dalla Direttiva 95/2014/EU per le grandi aziende ed implementata in Italia con il D. Lgs. 254/2016.

Codice libro:

cod. 1312.10