Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

Il volume indaga i principi dell’economia aziendale, focalizzandosi in particolare sulla “conoscenza” e sulla “competenza”. Dopo aver preso in esame la fase del passaggio dalla “conoscenza” alla “competenza”, per tramite del “processo comunicativo” di trasmissione dei dati e delle informazioni in ambito aziendale, il testo si conclude con un riferimento alle conoscenze e alle competenze richieste per la composizione di “bilanci aziendali” regolari e legittimi.

Codice libro:

cod. 376.17

Autori:

Azio Barani

Titolo: Il cambiamento strategico nelle organizzazioni

Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato

Sommario:

Governare il cambiamento strategico tra innovazione e sostenibilità sta diventando la sfida decisiva per ogni organizzazione. Il volume affronta le dinamiche che caratterizzano il fenomeno del cambiamento strategico nelle organizzazioni, le condizioni culturali che favoriscono i processi di cambiamento, i percorsi di sviluppo personale, relazionale e organizzativo e i livelli di complessità da presidiare se si vuole ottenere un cambiamento capace di interpretare l’eccellenza sia in coerenza con la propria mission sia nella relazione efficace ed efficiente con il mutevole ambiente esterno.

Codice libro:

cod. 367.118

Autori:

Patrizia Pastore

Titolo: Accordi e reti tra imprese

Pianificazione strategica e controllo delle performance

Sommario:

Il volume approfondisce gli accordi e le alleanze strategiche tra imprese alla luce degli approcci propri della ricerca economico-aziendale, dedicando un focus particolare al modello italiano dei distretti industriali e delle reti di imprese.

Codice libro:

cod. 1312.6

Sommario:

This book is a novelty in the form and content and the first of its kind in the field of the Albanian Pharmaceutical Legislation. It brings a contribution to the policy makers in adapting the current Albanian pharmaceutical law by confronting it with the European pharmaceutical directive 2001/83/CE, and further modifications, and the respective Italian legislation. The authors provide a missing work in the field of harmonization of the Albanian pharmaceutical legislation with the best practices in European Union countries.

Codice libro:

cod. 1820.331

Autori:

Olga Ferraro

Titolo: Le Ipo: dal processo di quotazione alla stima del pricing

Analisi del fenomeno e problematiche valutative

Sommario:

Le Initial Public Offering (IPO) rappresentano una delle operazioni finanziarie più importanti nella vita di un’impresa, in grado di condizionarne l’intero ciclo vitale. In particolare, la modalità di determinazione del pricing rappresenta un tema di grande attenzione negli studi dedicati alla business valuation. La definizione del prezzo di collocamento nel processo di ammissione a quotazione richiede particolare attenzione in quanto la sua corretta individuazione costituisce uno dei presupposti fondamentali per il buon esito dell’operazione stessa.

Codice libro:

cod. 1312.5

Sommario:

Questo libro analizza le relazioni esistenti tra sostenibilità del package e percezione del cibo in esso contenuto, con particolare attenzione alla percezione calorica dei cibi healthy. A valle di una rassegna della letteratura sulle ricerche di marketing sul packaging, con particolare attenzione verso la sostenibilità, vengono presentati i risultati di tre studi sperimentali, con conseguenti implicazioni sia per la teoria che per la pratica di marketing.

Codice libro:

cod. 365.1252

Autori:

Titolo: Il valore della sostenibilità

Modelli emergenti di rendicontazione non finanziaria tra le imprese italiane leader ESG

Sommario:

Il volume propone una panoramica sul tema della rendicontazione non finanziaria, collocandosi idealmente tra due importanti momenti di riflessione: quello innescato dalla Direttiva 2014/95/EU sulla Non Financial Disclosure e quello che segnerà i prossimi anni, non appena la nuova Direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting sarà adottata. Il testo propone diverse chiavi di lettura, assumendo come riferimento l’esperienza di rendicontazione 2018 e 2019 delle imprese italiane quotate che più di altre si sono contraddistinte sul versante degli impegni verso la sostenibilità, venendo incluse nell’indice EURO STOXX® ESG-X 45 Italy.

Codice libro:

cod. 368.23

Autori:

Filippo Monge

Titolo: Sistema impresa.

Cultura, valore, innovazione

Sommario:

Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche, il volume vuole dare evidenza empirica all’approccio sistematico al governo d’impresa e alla conseguente creazione di valore a cui essa è orientata.

Codice libro:

cod. 1820.246

Autori:

Erica Santini

Titolo: Le Pmi e la rivoluzione digitale

Strategie, rischi e opportunità

Sommario:

Quali sono i caratteri strutturali che permettono ai modelli organizzativi di PMI di adattarsi al cambiamento radicale che stanno attraversando le strutture economiche e sociali di molti paesi e che va sotto il nome di Quarta Rivoluzione Industriale? Per risponde a questa domanda, l’autore propone di focalizzare l’attenzione sui sistemi produttivi locali, organizzazioni complesse, caratterizzate da un’alta decentralizzazione produttiva e decisionale.

Codice libro:

cod. 365.1237

Autori:

Rita Cannas

Titolo: Il turismo sostenibile nel mediterraneo

Le visioni degli stakeholder a Malta e in Sardegna

Sommario:

Il volume analizza la sostenibilità del turismo nelle isole di Malta e Sardegna, la quale presenta caratteristiche e velocità differenti rispetto agli impatti sull’ambiente, l’economia e la società. L’obiettivo principale della ricerca è di ricostruire le visioni sul turismo nelle due isole indagate degli oltre 40 operatori locali intervistati, al fine di individuare le specificità che caratterizzano sostenibilità e insostenibilità dello sviluppo turistico, per evidenziare il ruolo delle imprese innovative e trasformative che si fanno interpreti del turismo sostenibile e per proporre suggerimenti agli stakeholder.

Codice libro:

cod. 365.1241