Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

Partendo da tre diverse prospettive – tecnologica, manageriale e giuridica –, il volume affronta il tema del supporto tecnologico per l’assistenza domiciliare, con particolare riferimento alla gestione delle lesioni da decubito nei pazienti allettati. Ogni prospettiva è analizzata da docenti, ricercatori e studiosi che hanno partecipato attivamente al progetto “Health Management System per la gestione di lesioni cutanee da decubito per pazienti in cure domiciliari”.

Codice libro:

cod. 390.1.5

Autori:

Antonio Ricciardi

Titolo: L’analisi di bilancio per la valutazione dei rischi

Aggiornata con nuovi capitoli e nuovi esercizi

Sommario:

Questa terza edizione aggiornata del volume vuole fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio e valutazione del rischio di impresa. Destinatari dell’opera sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, ma anche i responsabili aziendali, che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione per individuare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l’attività d’impresa, e i professionisti che assistono le aziende nella redazione del bilancio d’esercizio anche ai fini della loro valutazione.

Codice libro:

cod. 367.108.2

Autori:

Titolo: I musei ecclesiastici

Proposte di valorizzazione

Sommario:

Il volume costituisce un percorso di lettura, in chiave aziendale, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei ecclesiastici. Per rendere efficace questo obiettivo è necessario dotarsi di metodologie e strumenti organizzativi e gestionali che consentano di ottimizzare i processi di definizione degli indirizzi strategici, di programmazione e attuazione delle azioni da intraprendere, nonché di valutazione e comunicazione dei risultati, attraverso anche un dialogo con gli stakeholder.

Codice libro:

cod. 377.3

Autori:

Laura Rocca

Titolo: Verso l’economia circolare

Definizioni, politiche e good practices

Sommario:

Il volume si propone di capire cosa sia l’economia circolare, quali definizioni, confini di studio, criteri e metodi di disamina sono proposti negli studi di matrice accademica, per poi approfondire le politiche governative in tema di economia circolare di importanti Stati come Cina e Stati Uniti, fino a focalizzarsi sul panorama europeo e sull’Italia. Infine, utilizzando la teoria della diffusione delle innovazioni, si analizzano le principali good practices italiane presenti sulla piattaforma europea per l’economia circolare.

Codice libro:

cod. 365.1247

Autori:

Filippo Corsini, Marco Frey

Titolo: La responsabilità estesa del produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Profili strategici, organizzativi e di specializzazione sostenibile

Sommario:

Il volume affronta il tema della responsabilità estesa dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sotto diversi piani di analisi, da quello strategico e organizzativo, relativo alla progettazione sostenibile dei prodotti elettrici ed elettronici e alla chiusura delle supply chain delle imprese produttrici, a quello sistemico, relativo all’insieme dei consumatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei soggetti preposti alla ricerca, nonché delle aziende di gestione dei rifiuti, che supportano la raccolta di questi dai consumatori.

Codice libro:

cod. 378.4

Autori:

Carmine Viola, Marco Benvenuto

Titolo: L'armonizzazione contabile nel settore sanitario

Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.

Sommario:

Il volume si inserire all’interno del complesso dibattito storico sull’evoluzione del bilancio pubblico, con l’obiettivo di inquadrare gli aspetti rilevanti dell’armonizzazione contabile del settore sanitario e, in particolar modo, di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del Sistema Sanitario Nazionale.

Codice libro:

cod. 376.15

Sommario:

The author draws on the international business literature to present and discuss the concepts of liability of foreignness and liability of outsidership, and how these concepts can be applied to the internationalization of retailing, with particular reference to the store openings by fashion firms.

Codice libro:

cod. 365.1239

Sommario:

Il volume mira a fornire considerazioni in merito alla valutazione delle quote di recesso, tenendo in debito esame le caratteristiche aziendali e normative delle S.r.l. In questa prospettiva, il testo si sofferma sulle principali problematiche inerenti alla valutazione e all’adozione dei principali metodi di valutazione alle quote di recesso che sono oggetto di analisi.

Codice libro:

cod. 376.10

Autori:

Paola Ramassa

Titolo: L’interpretazione delle regole contabili

Analisi del ruolo dell’IFRS Interpretations Committee

Sommario:

Il volume colma una lacuna negli studi aziendali, avanzando una proposta teorica per l’analisi dell’interpretazione in ambito contabile e derivando implicazioni di policy su un tema molto rilevante per i regolatori e l’universo professionale. Per tali caratteri l’opera risulta particolarmente utile per gli studiosi del financial reporting e per gli operatori di questo settore.

Codice libro:

cod. 368.20

Sommario:

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

Codice libro:

cod. 365.1240