Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

Il volume, dopo aver esaminato l’evoluzione delle forme di gestione dei servizi pubblici locali e le principali norme di interesse per le società a partecipazione pubblica, anche alla luce delle novità introdotte dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, propone un’ampia rassegna degli studi che hanno investigato le relazioni tra natura pubblica della società e le politiche di bilancio attuate (earnings management) e presenta i risultati di un’indagine empirica che mostra come, nelle società controllate dai Comuni Italiani, l’earnings management sia più alto nei periodi pre-elettorali.

Codice libro:

cod. 376.11

Sommario:

Il volume tenta di effettuare una prima analisi sull’importante apporto che la filosofia può dare allo studio del complesso sistema aziendale. Il lavoro fornisce un inquadramento giuridico della consulenza filosofica ed esamina l’attuale discutibile situazione accademica dei piani di studio a contenuto filosofico, per concludersi con l’importante contributo che la scienza filosofica può fornire a quella aziendalistica.

Codice libro:

cod. 376.14

Sommario:

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.

Codice libro:

cod. 141.25

Autori:

Nicola Dalla Via

Titolo: XBRL for Business Reporting

Reference Framework, Network Analysis, and New Trends

Sommario:

This book aims to contribute to the literature on XBRL for financial and managerial reporting by extending the knowledge about its development, adoption, and impact on the capital markets. The book provides the readers with a clear picture of the studies published in the last twenty years in the accounting field identifying the main research areas and the potential research gaps.

Codice libro:

cod. 368.21

Sommario:

Il volume vuole essere un omaggio al Professor Antonio Matacena, ordinario di Ragioneria generale ed applicata (Corso progredito) dell’Alma Mater-Università di Bologna, dove ha insegnato dal 1978. Socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, di cui è stato Presidente del Collegio dei revisori, ha presieduto il Comitato scientifico della CLUEB e dirige la Collana “Aziende pubbliche ed imprenditorialità sociale” dell’editore FrancoAngeli. Autore di oltre centotrenta pubblicazioni, per i suoi studi in tema di responsabilità sociale e cooperazione è stato insignito del titolo di Doctor Honoris Causa dalla New Bulgarian University di Sofia.

Codice libro:

cod. 377.2.2

Autori:

Costanza Nosi

Titolo: Consumer journey.

Gestire strategicamente la consumer experience per competere

Sommario:

Nonostante si parli molto di consumer journey e consumer experience, una larga parte dei contributi sul tema è stata prodotta da professionisti e operatori di settore. La letteratura scientifica si è invece sviluppata in maniera significativa soltanto nell’ultimo decennio ed è ancora caratterizzata da un certo grado di confusione e ambiguità, sia a livello concettuale che semantico. Il volume si propone dunque di fare chiarezza in questo ambito di studio, fornendo una lettura ragionata dei filoni teorici che hanno portato al suo sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1216

Autori:

Raffaele Trequattrini, Alessandra Lardo

Titolo: Il governo delle aziende copyright-based nell’era digitale.

Profili teorici e dinamiche evolutive nella prospettiva economico-aziendale

Sommario:

Il volume analizza i profondi cambiamenti apportati dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie alla gestione delle copyright-based company. L’analisi intende fornire un’approfondita comprensione dell’Intellectual Property Management con particolare riferimento alla gestione del diritto d’autore, nella triplice prospettiva strategica, contabile e valutativa.

Codice libro:

cod. 384.1

Autori:

Valerio Veglio

Titolo: La fiducia del consumatore 2.0 negli acquisti online

Nuovi trend e opportunità per le imprese nell'era digitale

Sommario:

Nonostante il notevole aumento delle vendite attraverso i canali digitali, la mancanza di fiducia sembra essere la ragione principale che spinge i consumatori italiani a non concludere transazioni online. Il volume tenta di capire se e come la fiducia dei consumatori (in termini di qualità del prodotto/servizio acquistato, verso i sistemi di pagamento e verso i metodi di consegna) influenza la loro propensione agli acquisti online, e vuole spingere il lettore a riflettere sul tema, incentivandolo a prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di una società ormai quasi interamente digitalizzata.

Codice libro:

cod. 365.1231

Autori:

Titolo: Innovare nella società delle reti.

Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management

Sommario:

Innovare nella società delle reti vuol dire crescere, consolidarsi, ma spesso anche sopravvivere nel complesso mondo odierno, dove tutto è smart, social e interattivo. Ora possiamo finalmente disporre di un manuale che, partendo dalla dimensione socio-economica dell’organizzazione, mira a fornire gli strumenti basilari per comprendere le nuove sfide che i sistemi produttivi impongono.

Codice libro:

cod. 366.134