Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

Prendendo spunto dall’analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile), il volume mostra come la forma cooperativa sia uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di crescita dell’impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento dello Worker Buy-Out.

Codice libro:

cod. 365.1213

Autori:

Tiziano Bursi

Titolo: L'internazionalizzazione dell'economia locale.

Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Sommario:

Il volume vuole riscostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità interazionale che hanno formato migliaia di laureati che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese, locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 380.398

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: La funzione informativa del bilancio di esercizio.

Limiti e modi di superamento

Sommario:

Il volume prende in esame la funzione informativa del bilancio di esercizio, analizzandone i limiti e i possibili modi di superamento. Dopo alcune considerazioni sui caratteri fondamentali del sistema informativo aziendale, il testo affronta l’informativa di bilancio, esaminata nella sua evoluzione in ambito giuridico e in quello economico-aziendale.

Codice libro:

cod. 376.8

Autori:

Mauro Capestro, Antonio Mileti, Gianluigi Guido

Titolo: Crisi e trasformazione dei distretti.

Analisi strutturale, strategica e relazionale dei sistemi territoriali di Casarano e Barletta nell’ultimo ventennio

Sommario:

Il volume esamina due emblematiche realtà distrettuali – i distretti calzaturieri pugliesi di Casarano e Barletta –, molto simili per dimensione, tipologia e segmenti di imprese, reti di relazioni e fabbisogni strategici, cercando di mostrare come, in risposta a una situazione di crisi mondiale e accresciuta concorrenza internazionale, abbiano cercato di percorrere nuovi e differenti sentieri di sviluppo, di trasformazione ed evoluzione.

Codice libro:

cod. 365.1223

Autori:

Federica Gasbarro, Fabio Iraldo

Titolo: Gestire il rischio da cambiamenti climatici

Approcci e strategie delle imprese

Sommario:

Il volume illustra gli approcci e le strategie relative alla gestione del rischio da cambiamenti climatici da parte delle imprese da un punto di vista teorico, ma anche operativo. Un testo che si rivolge sia al mondo accademico, per favorire lo sviluppo di questo importante filone di ricerca, sia al mondo dei practitioners – manager e imprenditori, professionisti, amministratori locali – interessati a gestire il rischio da cambiamenti climatici per ridurre la loro vulnerabilità.

Codice libro:

cod. 378.3

Autori:

Antares D'Achille

Titolo: L'Activity-based costing nel settore dei servizi.

Profili evolutivi e di ricerca

Sommario:

Il volume vuole evidenziare le caratteristiche dell’Activity-Based Costing (ABC) declinato sul settore dei servizi, sia in termini di caratteristiche di adozione, sia in relazione all’evoluzione storica che lo ha contraddistinto. In particolare, il testo delinea l’applicazione dell’ABC in due ambiti particolarmente rilevanti e delicati, quali quello bancario e quello sanitario, entrambi allo stato attuale caratterizzati da difficoltà economiche, seppure per motivi differenti.

Codice libro:

cod. 365.1218

Autori:

Giulia Romano

Titolo: Le cooperative idriche in Italia e in Europa.

Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies

Sommario:

Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.

Codice libro:

cod. 365.1225

Sommario:

Giunto alla 53a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio.

Codice libro:

cod. 141.24

Autori:

Antonio Messeni Petruzzelli, Umberto Panniello

Titolo: Space Economy

Storia e prospettive di business

Sommario:

Il volume traccia la storia dell’impatto che la space economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale, e delinea le opportunità di business connesse alla space economy, estendendo l’analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo.

Codice libro:

cod. 366.136

Autori:

Silvio Cardinali

Titolo: Contemporary professional selling.

Percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite

Sommario:

Il lavoro di un professionista delle vendite oggi non è lo stesso di vent’anni fa. Le “nuove figure” necessitano di competenze commerciali, ma anche di marketing, di competenze organizzative e di una certa visione strategica. Il volume esamina l’impatto del cambiamento in atto in termini di differenti orientamenti (personal level orientation) e di nuovi ruoli e competenze acquisiti progressivamente dal profilo di questa figura di confine, sempre meno venditore e sempre più manager (roles and competences).

Codice libro:

cod. 365.1215