Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

Un testo per i tanti imprenditori preoccupati della continuità della loro azienda familiare e in difficoltà nell’affrontare un passaggio generazionale che spesso li costringe a fare i conti con problemi apparentemente insolubili. Problemi che invece possono essere risolti, ma che richiedono l’utilizzo di strumenti di natura giuridica, finanziaria, organizzativa, di governance, la cui efficacia è condizionata dalla capacità di adattarli al caso specifico.

Codice libro:

cod. 1820.327

Autori:

Paola Rossi

Titolo: Beni immateriali, asimmetrie informative e analisti finanziari.

Profili teorici, metodologie ed evidenze empiriche

Sommario:

L’adozione dei principi contabili internazionali ha determinato una profonda revisione dei criteri di riconoscimento contabile e di valutazione dei beni immateriali. Il volume intende indagare gli effetti delle differenti modalità di rilevazione e di rappresentazione in bilancio di tali risorse, al fine di verificare, nel contesto italiano, sia se l’adozione dello IAS 38 abbia portato a una riduzione dell’asimmetria informativa e sia se tale decremento sia legato a una singola tipologia di bene immateriale.

Codice libro:

cod. 365.1194

Sommario:

The information gap between a company and its stakeholders is a limitation of the reputational mechanism. The need to converge towards shared management models and the introduction of CSR would limit the reputational mechanism in which firms operate. Morals, ethics and social well-being are just some of the elements in which the entrepreneur’s actions have a good behaviour. All of these are contained in corporate social responsibility’s path.

Codice libro:

cod. 365.1206

Autori:

Fabrizio Berti, Fabio Ciaponi, Francesca Mandanici

Titolo: Poltiche aggregative e performance nel settore della distribuzione edile.

Indagine econometrica dei risultati economico-finanziari del settore

Sommario:

Nella prospettiva di recuperare soddisfacenti performance economiche e competitive, numerose imprese del comparto edile hanno posto in essere politiche di aggregazione che hanno permesso la creazione di organismi integrati di diversa natura, struttura e funzionalità. Prendendo in esame i bilanci di esercizio di circa 1600 imprese, il volume ha voluto verificare come le più diffuse formule aggregative adottate nel settore abbiano impattato sulle performance economiche e finanziarie delle imprese in-teressate, anche in rapporto a quelle aziende che invece hanno preferito mantenere una posizione stand alone.

Codice libro:

cod. 368.17

Sommario:

Il volume vuole proporre un contributo nell’identificazione delle variabili chiave che gli enti dovrebbero governare ai fini del miglioramento delle performance e del consenso sociale. Dopo una dettagliata review della letteratura in materia, il testo analizza le tematiche della misurazione delle performance, dell’accountability e della trasparenza e offre un parziale riscontro empirico attraverso l’analisi del caso della Regione Campania.

Codice libro:

cod. 365.1221

Sommario:

Il volume intende fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che si approcciano alla gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione e il piano della performance, non tralasciando alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio.

Codice libro:

cod. 367.114

Sommario:

Il volume tenta di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria, e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo, e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1227

Autori:

Elisa Erriu, Mario Mazzoleni

Titolo: Dreams, projects and desires.

The "Copan" genes

Sommario:

The book deals the Copan story, that is rather unique in its genre. In the hope of offering food for thought for those who aim to take on entrepreneurial projects, the book expounds a different business style, which in addition to various strategies, logic, and tools which, in time, gave Copan the chance to develop and leverage on what the three leaders and many co-protagonists were able to achieve.

Codice libro:

cod. 1820.326

Autori:

Laura Bravi, Federica Murmura

Titolo: Industry 4.0.

Additive Manufacturing as a New Digital Technology for Private and Businesses

Sommario:

Additive Manufacturing, together with the other enabling technologies of the Industry 4.0, has the potential ability to change the traditional concepts of manufacturing and the way in which the production is managed throughout its supply chain. This book analyzes the changes that the Industry 4.0 is making to the whole economic system focusing on the manufacturing technology of Additive Manufacturing and analyzing the Italian economic context of reference, in the wood-furniture manufacturing sector.

Codice libro:

cod. 365.1214

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla professione di Commercialista, alla luce dei cambiamenti in corso che ne stanno rimodellando l’essenza e i confini. L’obiettivo è esplorare i cambiamenti intervenuti negli anni, lo stato dell’arte e le possibili prospettive per la professione, così come sono vissuti e percepiti dai professionisti stessi.

Codice libro:

cod. 365.1219