Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

This book explores the external audit procedures and techniques applied to complex fair value measurements. It has a twofold objective. Firstly, it jointly examines key fair value measurements and prescriptions of the international auditing standards. Secondly, it provides an interpretation on how audit standards can be effectively applied to the review of fair value measurements.

Codice libro:

cod. 365.1177

Sommario:

Il volume guida il lettore attraverso un percorso evolutivo nella comunicazione economico-finanziaria e non-finanziaria e all’esplorazione dell’integrated reporting, il nuovo documento di disclosure aziendale, che ha lo scopo di comunicare alle diverse categorie di stakeholder in maniera sintetica e integrata i processi attraverso cui l’azienda crea valore nel tempo, rinnovando quei “capitali” impiegati nei propri processi produttivi.

Codice libro:

cod. 368.15

Autori:

Fabrizio Montanari

Titolo: Ecosistema creativo

Organizzazione della creatività in una prospettiva di network

Sommario:

Adottando il punto di vista della dimensione sociale, questo libro cerca di contribuire a una più profonda comprensione delle dinamiche con cui i network possono oggi influenzare la creatività.

Codice libro:

cod. 366.129

Autori:

Elisa Martinelli, Giulia Tagliazucchi

Titolo: Resilienza e impresa.

L'impatto dei disastri naturali sulle piccole imprese commerciali al dettaglio

Sommario:

Cosa rende alcune imprese maggiormente capaci di rispondere a eventi critici inattesi? Il volume affronta il tema della resilienza d’impresa ai disastri naturali, con particolare riferimento ai piccoli imprenditori commerciali al dettaglio colpiti dal sisma del 2012 in Emilia. I risultati delle analisi svolte ci dicono che ad ogni fase del disastro naturale i retailer sono chiamati ad attivare differenti dimensioni della resilienza, con diversa intensità.

Codice libro:

cod. 365.1180

Autori:

Andrea Guerrini

Titolo: Management delle aziende del servizio idrico

Manuale operativo per la gestione e il controllo

Sommario:

Il volume descrive gli strumenti e le buone prassi che i manager delle aziende idriche devono applicare, e affronta tematiche quali: la governance e l’organizzazione aziendale, la regolazione e la performance, gli investimenti, la finanza e il controllo di gestione, la sostenibilità sociale e ambientale. Nel testo sono accuratamente descritti numerosi casi aziendali e riportate le linee strategiche adottate dai migliori player del settore, anche con un approccio comparativo, basato sul benchmarking.

Codice libro:

cod. 366.131

Sommario:

Il volume offre riflessioni teoriche e applicazioni svolte con l’intento di fornire un valido supporto per affrontare una serie di problematiche contabili, oggetto di dibattito nella Dottrina e nella prassi operativa.

Codice libro:

cod. 367.107

Autori:

Titolo: Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015.

Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Il volume offre un inquadramento del recepimento della Direttiva contabile Europea 34/2013 nel processo di armonizzazione contabile in Europa, a cui viene poi ricondotta un’analisi critica del nuovo quadro concettuale dei principi contabili generali di bilancio. Il testo propone un riesame delle regole e dei principi di bilancio contenuti nel Codice Civile e nei principi contabili OIC, che è stato approfondito con un’analisi empirica delle variazione nelle prassi contabili. Viene illustrato infine il ruolo delle società di revisione attraverso un’analisi dell’influenza delle modifiche introdotte dal Decreto sulla revisione contabile.

Codice libro:

cod. 1820.315

Autori:

Anna Lambiase

Titolo: La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

Alla luce delle novità fiscali dei PIR e degli incentivi alla quotazione delle imprese

Sommario:

Obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI, alla luce dell’afflusso di risorse derivante dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e degli incentivi alla quotazione delle PMI in termini di credito di imposta dei costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018.

Codice libro:

cod. 366.104.1

Autori:

Giacomo Del Chiappa

Titolo: La sostenibilità del turismo.

Prospettive di analisi e casi concreti

Sommario:

Il volume analizza il tema della sostenibilità del fenomeno turistico considerando congiuntamente la prospettiva dell’offerta e della domanda. L’obiettivo è di sviluppare dei contributi che siano di interesse per la comunità scientifica ma, al contempo, strumentali alle esigenze di chi opera nel settore turistico e/o nel campo della formazione.

Codice libro:

cod. 619.18

Autori:

Francesco Rizzi, Eleonora Annunziata

Titolo: Sostenibilità e posizionamento strategico delle imprese.

Prospettive teoriche e operative nella definizione delle strategie ambientali

Sommario:

Il tema del se, come, quando e quanto la tensione verso l’eco-sostenibilità debba essere considerata dalle imprese una determinante delle strategie competitive è attualmente in forte dibattito. Il testo offre una prospettiva interdisciplinare sulle macro e micro fondazioni del processo decisionale strategico, investigando l’insieme complesso di fattori che vanno dalle pressioni dell’ambiente competitivo esterno ai delicati equilibri tra funzioni aziendali e figure professionali coinvolte.

Codice libro:

cod. 365.1193