Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Simone Poledrini

Titolo: Le social enterprise in Italia: modelli a confronto.

Risultati dal progetto di ricerca internazionale ICSEM

Sommario:

Il progetto ICSEM ha avuto l’obiettivo di fare emergere i differenti modelli di social enterprise a livello internazionale. Il volume ne presenta i risultati a livello generale, focalizzandosi poi sul caso italiano ed evidenziandone le principali peculiarità e differenze.

Codice libro:

cod. 365.1187

Autori:

Gabriele Barbaresco, Michela Matarazzo, Riccardo Resciniti

Titolo: Le medie imprese acquisite dall'estero.

Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?

Sommario:

Il volume intende far luce sull’impatto che potrà avere sul futuro dell’industria italiana l’ondata di acquisizioni di nostre imprese dall’estero, un fenomeno, di straordinaria rilevanza, visto da alcuni come il riconoscimento del persistente valore del Made in Italy e considerato da altri come segno del declino industriale del Paese e dell’inconsistenza del sistema Italia.

Codice libro:

cod. 1820.317

Autori:

Alberto Nucciarelli, Bert Sadowski

Titolo: Managing uncertainty in the digital economy.

Strategic and policy lessons from broadband development in Europe

Sommario:

Today managing uncertainty has become key for the success of public-private partnerships in the broadband industry and methodologies to evaluate flexible investments (i.e. real options) much appreciated by both scholars and practitioners. This book aims to elaborate on some of the most debated sources on uncertainty for investments in broadband networks and define the potential of real options methodology.

Codice libro:

cod. 365.1195

Autori:

Maria Della Lucia

Titolo: Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile.

Un framework interpretativo e di gestione integrato

Sommario:

Il volume declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani avvalora la capacità interpretativa del framework.

Codice libro:

cod. 365.1191

Autori:

Marco Cioppi, Elisabetta Savelli

Titolo: E - Atmosphere e centri commerciali.

Come il sito web influenza la fedeltà dei consumatori al format

Sommario:

Lo studio individua un framework teorico di web atmospherics adatto alle peculiarità del centro commerciale, dimostra l’esistenza di una relazione positiva tra la web atmosphere e la fedeltà del consumatore al punto vendita fisico e approfondisce il modo in cui il sito web dei centri commerciali viene effettivamente gestito in una logica di tipo esperienziale, oltre che informativa.

Codice libro:

cod. 365.1183

Autori:

Giacomo Gistri

Titolo: Reputazione aziendale e crisis management

Una prospettiva accademica e professionale

Sommario:

Il rapporto tra reputazione aziendale e crisis management è sicuramente un tema stimolante nei contesti di mercato odierni, sebbene in continua evoluzione. Il testo cerca di produrre un’analisi delle “variabili situazionali” che influiscono su questo rapporto, in modo tale da aiutare i professionisti ad attuare le strategie di gestione della crisi più adeguate al contesto.

Codice libro:

cod. 365.1184

Autori:

Mirko Perano

Titolo: Il project management tra governo e gestione d'impresa.

L'evoluzione della disciplina dalle origini ad oggi

Sommario:

Il volume vuole contribuire a chiarire la nascita del Project Management, partendo dalla review della letteratura internazionale sul tema specifico. Intende quindi indagare il Project Management collocandolo in un dibattito tutto italiano che si riferisce al governo e alla gestione d’impresa.

Codice libro:

cod. 390.1.1

Sommario:

Il volume analizza i processi di internazionalizzazione delle imprese in contesti economici complessi e propone lo studio dei processi di sviluppo del vantaggio competitivo delle imprese nei mercati internazionali mediante il framework delle capacità dinamiche.

Codice libro:

cod. 365.1178

Autori:

Silvia Ranfagni

Titolo: Autenticità e imprenditorialità.

Il tempo come risorsa

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’autenticità nella sua dimensione oggettiva e relazionale, ponendo poi l’attenzione sulla dimensione soggettiva, indagata tramite lo studio dell’imprenditore autentico, di cui vengono identificati i connotati, i comportamenti, gli effetti che ne derivano sulla gestione e sull’organizzazione dell’impresa. Si esplorano così le peculiarità dei leader autentici dalla letteratura di management e si realizza un’analisi empirica su imprenditori di nicchia del settore vitivinicolo. Ne emerge il ruolo significativo del tempo autentico quale variabile-ponte tra il bene e il comportamento imprenditoriale.

Codice libro:

cod. 365.1189

Autori:

Assunta Di Vaio

Titolo: Il rischio di combinazione delle risorse economiche.

Il contributo dell'analisi dei costi

Sommario:

Sulla base di un’approfondita review della letteratura sui rischi di azienda, il volume fornisce le principali logiche e i possibili strumenti di cost accounting, evidenziando le “vie” per una gestione consapevole delle aziende.

Codice libro:

cod. 365.1188