Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

This volume seeks to address the main regulatory and tax issues related to the Real Estate industry in Italy. The aim is to help foreign and Italian investors to find their way around the "sea of regulations" governing the world of real estate and to highlight possible areas for new legislative measures aimed at improving such regulations, in order to reduce the uncertainty of the legal framework and to increase the competitiveness of the Italian real estate market.

Codice libro:

cod. 366.111

Sommario:

Davanti alla sottocapitalizzazione delle piccole e medie imprese e all’attuale tendenza del sistema bancario a ridurre la disponibilità nei confronti della clientela, emerge la necessità di uno strumento che giudichi l’influenza di una serie di variabili economico-aziendali sul grado di indebitamento delle piccole e medie imprese. Il volume definisce un modello generale di riferimento che evidenzia l’impatto di alcune variabili economico-aziendali, tra loro interdipendenti, sul ricorso dei mezzi di terzi, contestualizzandolo alle piccole e medie imprese.

Codice libro:

cod. 368.8

Autori:

Danilo Fatelli

Titolo: La filiera dei prodotti ottici.

Sistemi industriali e distributivi fra globalizzazione e tradizione, salute della visione e moda

Sommario:

Il volume esamina il profilo delle aziende che compongono il segmento wholesale della distribuzione ottica, definendone le principali connotazioni economiche, organizzative e l’evoluzione dei mercati in cui operano.

Codice libro:

cod. 2001.123

Sommario:

Con la ripresa del mercato internazionale e locale dell’M&A gli autori hanno inteso analizzare il complesso processo sottostante una operazione di acquisizione o di fusione considerando altresì le diverse fasi del relativo ciclo di vita di un’impresa: start-up, crescita, consolidamento e ristrutturazione. Sono illustrati svariati approcci operativi seguiti dai professionisti e vengono illustrati e commentati testi e documenti generalmente utilizzati per le fasi di avvio, gestione e finalizzazione delle operazioni di M&A.

Codice libro:

cod. 366.115

Autori:

Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este, Davide Galli

Titolo: Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane

L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale

Sommario:

Il volume analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall’identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali e informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d’impresa.

Codice libro:

cod. 368.9

Autori:

Maria Cleofe Giorgino

Titolo: Crisi aziendale e prevenzione.

Metodologie e modelli per prevedere il prevedibile

Sommario:

Nel caso di crisi aziendale, vantaggi e svantaggi legati all’utilizzo degli strumenti proposti dalla dottrina economico-aziendale per supportare il costante monitoraggio dell’azienda; si forniscono anche considerazioni per supportare la scelta del controller aziendale circa il modello di prevenzione più efficace per la realtà in esame.

Codice libro:

cod. 371.4

Autori:

Olga Ferraro

Titolo: La stima del valore economico delle partecipazioni.

Il ruolo dei premi e degli sconti

Sommario:

Il processo valutativo in occasione del trasferimento di una partecipazione non totalitaria presenta alcune peculiarità tali da richiedere un sistema di criteri e deduzioni logiche diverse da quelle per la valutazione dell’azienda nel suo complesso. Nel volume, dopo una breve descrizione delle principali metodologie sviluppate dalla dottrina e dalla prassi operativa per la determinazione del valore d’impresa, si descrivono le motivazioni alla base del divario tra il prezzo di negoziazione e il valore economico della partecipazione.

Codice libro:

cod. 365.1087

Sommario:

Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.

Codice libro:

cod. 141.20

Autori:

Massimo Ciambotti

Titolo: Temi e ricerche di economia aziendale.

Imprese, imprenditorialità, capitale umano

Sommario:

Una serie di scritti su argomenti tipici degli studi di economia aziendale, sui quali l’autore ha condotto ricerche nell’ultimo decennio di attività. Sono presentati alcuni contributi su tematiche riguardanti l’imprenditorialità (immigrata e femminile) e ricerche empiriche condotte sulla realtà economica e produttiva marchigiana. Vengono approfondite, infine, questioni legate allo sviluppo del capitale umano.

Codice libro:

cod. 365.1122

Autori:

Giacomo Büchi, Monica Cugno

Titolo: Le imprese ultracentenarie di successo in Italia

Strategie e governance di impresa nel lungo periodo

Sommario:

Il volume affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa con una modalità innovativa che si propone di intercettare i fattori di vitalità grazie a un’indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. I rilievi hanno permesso di individuare i fattori che hanno orientato l’evoluzione del business lungo il filo degli anni fino a giungere in un task e general environment completamente differente rispetto a quello che ha visto la loro genesi.

Codice libro:

cod. 365.1123