Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

L’obiettivo di questa pubblicazione è di fornire agli imprenditori italiani un quadro dei principali strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita oggi disponibili per l’universo delle PMI di qualità.

Codice libro:

cod. 366.103

Autori:

Alessandro Rossi

Titolo: Le decisioni manageriali.

Modelli teorici ed evidenze empiriche

Sommario:

I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l’analisi delle fasi di un problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle decisioni manageriali.

Codice libro:

cod. 367.92

Autori:

Carla Rossi

Titolo: Marketing collaborativo e online value co-creation.

L'impresa e la sfida del consumatore produttivo

Sommario:

Il lavoro legge e interpreta le modalità attraverso le quali i consumatori sono coinvolti nei processi di creazione dei brand, delle esperienze ad essi associate, delle strategie di marketing e, talvolta, nello stesso processo di sviluppo di nuovi prodotti.

Codice libro:

cod. 366.99

Autori:

Titolo: Il legame fra coesione territoriale, sviluppo locale e performance d'impresa.

Scritti ferraresi in ricordo del professor Antonio d'Atri

Sommario:

Il volume propone contributi di alcuni giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. Una serie di interventi raccolti durante una giornata in ricordo del professor Antonio d’Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia di Ferrara.

Codice libro:

cod. 365.1088

Sommario:

Il volume intende occuparsi della stima del «capitale economico» nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari. Avendo come obiettivo il capitale economico inteso come valore transattivo tra parti consapevoli e paritarie, il processo di valutazione viene affrontato con esplicito richiamo ai principi di valutazione generalmente accettati e sviluppando uno studio delle grandezze fondamentali, patrimonio e reddito.

Codice libro:

cod. 364.135

Autori:

Piero Mella

Titolo: Teoria del controllo

Dal Systems Thinking ai Sistemi di Controllo

Sommario:

Il volume illustra la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo e dei Sistemi di Controllo che li realizzano. Questa terza edizione, arricchita di numerosi esempi, presenta un nuovo capitolo sulla logica delle imprese quali sistemi di controllo.

Codice libro:

cod. 367.14

Sommario:

Un testo particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo di gestione, un supporto didattico-integrativo per meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.

Codice libro:

cod. 361.87

Sommario:

Obiettivo principale della ricerca è mettere in luce alcuni aspetti critici nel governo dei rischi aziendali, con particolare riferimento agli organi di governo, ai ruoli organizzativi, agli strumenti di misurazione delle performance e di disclosure verso gli utilizzatori delle informazioni aziendali. L’intento è delineare possibili soluzioni organizzative e offrire utili spunti di riflessione per aziende e policy makers.

Codice libro:

cod. 365.1072

Sommario:

Pensato per professionisti e accademici, questo libro analizza formule per valutare aziende e partecipazioni in società e tratta solo modelli di valutazione basati su flussi accreditati nella letteratura internazionale.

Codice libro:

cod. 365.1086

Sommario:

In questo numero: le pronunce del Tribunale di Verona sul diritto bancario e, in particolare, sulle responsabilità della banca per abusi “informatici” di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking; la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d’azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente; ecc.

Codice libro:

cod. 1820.273