Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Titolo: Centri logistici per la competitività delle imprese.

Profili strategici e di governo

Sommario:

Obiettivo principale del volume è di delineare un quadro concettuale per l’analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.

Codice libro:

cod. 380.393

Autori:

Titolo: Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario.

Un modello interpretativo basato sul tempo

Sommario:

Nel testo il rischio di liquidità è considerato quale driver più significativo del rischio finanziario. In particolare, si propone un modello di governo del rischio di liquidità fondato su un quadro com-posito di indicatori, nuovi e rivisitati, basati sul tempo di svolgimento dei processi e su un insieme di strumenti di governo della liquidità.

Codice libro:

cod. 365.1103

Autori:

Marco Ziliotti, Pier Luigi Marchini

Titolo: Crisi d'impresa.

Analisi economica e modelli di regolazione

Sommario:

Un approccio interdisciplinare allo studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall’analisi del ruolo del credito nella vita e nello sviluppo delle imprese, il testo esamina le principali problematiche legate agli equilibri d’impresa e agli indicatori dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.1074

Autori:

Giulia Baschieri

Titolo: L'impresa familiare.

Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

Sommario:

In virtù della loro rilevanza nel tessuto economico italiano, il libro vuole fornire una panoramica il più possibile completa sulla ricerca relativa alle family firm. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il volume offre una panoramica completa sull’imprenditoria familiare.

Codice libro:

cod. 365.1080

Autori:

Andrea Giornetti

Titolo: Ifric 12 service concession arrangements and market disclosure quality.

Investigation amongst European listed companies in the more extensive scenario of accounting standardisation

Sommario:

The growing complexity of concession arrangements has proved to be a source for problems in terms of the related accounting by operators, or at least up until the issue of IFRIC 12. The research sought to verify if the introduction into Europe of the accounting interpretation has effectively and successfully increased the level and quality of the information released to the market.

Codice libro:

cod. 368.4

Autori:

Fabio Iraldo, Francesco Testa

Titolo: L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI.

LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali

Sommario:

Una panoramica di esperienze relative a metodi e strumenti messi a disposizione delle PMI come supporto nell’applicazione della LCA e dell’Impronta Ambientale.

Codice libro:

cod. 420.1.2

Autori:

Fulvio Fortezza

Titolo: Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo.

Fra sharing, baratto e accesso

Sommario:

Qual è il reale rapporto fra denaro e felicità? E quanto possono contare rispetto alla felicità le scelte di consumo? Studiare il rapporto fra felicità e marketing nel multiforme scenario (sociale e di mercato) odierno è una sfida complessa, ma al tempo stesso un’irresistibile tentazione.

Codice libro:

cod. 365.1091

Autori:

Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti

Titolo: Imprese femminili e crisi economica.

Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

Sommario:

I risultati di un’indagine promossa dalla CNA di Pesaro-Urbino che aveva l’obiettivo di analizzare l’impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia. Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no.

Codice libro:

cod. 365.1096

Autori:

Titolo: Storia d'impresa e imprese storiche.

Una visione diacronica

Sommario:

Dopo aver messo a confronto le energie vitali, ingegnose e operose del nostro paese, e i privilegi, i favori, i protezionismi, che ne hanno inibito l’affermazione e ne hanno distorto lo sviluppo, il volume si focalizza sui fattori chiave in grado di spiegare il successo duraturo delle imprese nel tempo.

Codice libro:

cod. 383.1.1

Autori:

Titolo: Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana.

Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Sommario:

Un’analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, al fine di evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.

Codice libro:

cod. 365.1017