Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

Dopo un inquadramento dei fenomeni di patologia aziendale e una disamina delle differenti modalità di categorizzazione delle possibili tipologie di crisi proposte dalla letteratura aziendalistica, il testo si sofferma sull’analisi del ruolo della corporate governance rispetto al comportamento adottato dall’impresa nei processi di crisi-risanamento, osservato in funzione dell’evoluzione della dinamica delle relazioni tra l’impresa e i propri stakeholder.

Codice libro:

cod. 373.2

Sommario:

Le tematiche esaminate in ognuno dei sei Project Work contenuti in questo volume differiscono per tipologia di impresa e problematica fronteggiata, ma sono legate dalla contingente attualità e dalla rilevanza dei mercati trattati. I temi di marketing oggetto di studio sono: il lancio di un nuovo prodotto, la mappatura dei mercati, la fidelizzazione, la promozione out of store, il co-marketing e la gestione delle collection.

Codice libro:

cod. 1820.263

Sommario:

Frutto del PRIN “L’etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo”, il volume mostra come l’applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembra portare a una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell’ambiente in cui l’impresa opera.

Codice libro:

cod. 365.1026

Sommario:

Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l’informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie.

Codice libro:

cod. 373.3

Sommario:

Il volume si prefigge di sensibilizzare il mondo degli imprenditori delle PMI sull’opportunità di valutare la quotazione come uno strumento “operativo” a sostegno delle strategie di crescita, sia interna che esterna, e dell’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 366.93

Autori:

Paolo Calvosa

Titolo: Il settore dei giochi pubblici on line in Italia.

Dinamiche di sviluppo, modelli di business e strategie competitive

Sommario:

Il volume analizza l’impatto di internet sullo sviluppo del settore dei giochi pubblici in Italia, appro-fondendo in particolare le dinamiche di crescita e i modelli di business che caratterizzano il segmento dei giochi pubblici on line.

Codice libro:

cod. 365.1034

Autori:

Giorgia Profumo

Titolo: Gli assetti di governo delle imprese minori.

Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Sommario:

Il volume analizza il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nell’impresa e titolarità del potere di governo nelle imprese minori. Il lavoro propone, in particolare, una concettualizzazione teorica delle diverse espressioni di governo delle imprese di minori dimensioni, propedeutica all’analisi empirica su un campione di medie imprese quotate europee.

Codice libro:

cod. 365.1036

Autori:

Giuseppe Tardivo, Giovanni Quaglia

Titolo: La creazione di valore

Vol. 1 La creazione di valore per l'impresa

Sommario:

Incentrato sulla creazione di valore per l’impresa, il volume illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione.

Codice libro:

cod. 367.90

Autori:

Giuseppe Tardivo, Giovanni Quaglia

Titolo: La creazione del valore

Vol. 2 La creazione di valore per il territorio

Sommario:

Il volume esamina la creazione di valore per il territorio, con particolare riferimento alla domanda, all’offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un’ottica sistemico-vitale.

Codice libro:

cod. 367.91

Sommario:

L’entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Questo libro, utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione, in particolare dei centri commerciali, esamina le dinamiche evolutive in atto e i possibili trend futuri che riguardano il management dell’entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo.

Codice libro:

cod. 619.3