Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Autori:

Gianpaolo Basile

Titolo: Relazioni tra impresa e individuo-consumatore.

Il ruolo sociale del brand

Sommario:

Una lettura delle dinamiche relazionali tra l’impresa e l’individuo-consumatore. Un testo per studenti, prevalentemente umanisti e aziendalisti, e studiosi di marketing e gestione d’impresa, ma che si propone di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.

Codice libro:

cod. 365.1049

Sommario:

Il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, trattando i temi di maggiore interesse, emersi nel corso dell’anno, nei vari settori pubblici: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.

Codice libro:

cod. 141.18

Sommario:

Attraverso un’analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, il testo analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti e amministrazioni pubbliche.

Codice libro:

cod. 374.1.2

Autori:

Chiara Cantù

Titolo: Innovazione e prossimità relazionale.

Il contesto dei parchi scientifici tecnologici

Sommario:

Per sviluppare innovazione, imprese, centri di ricerca, università e istituzioni tendono a collaborare per costituire una rete aperta. Attraverso il supporto dei Parchi Scientifici Tecnologici, la prossimità geo-spaziale sfocia in una prossimità spazio-relazionale fondata su una vision condivisa dai diversi attori coinvolti nell’ecosistema dell’innovazione.

Codice libro:

cod. 619.4

Autori:

Giuseppe D'Onza

Titolo: La prevenzione delle frodi aziendali.

Alle radici della responsabilità sociale

Sommario:

Caratteristiche e fattori di successo della politica di prevenzione delle frodi. Il testo cerca di coniugare gli schemi teorico-concettuali proposti in letteratura con le evidenze empiriche emerse negli illeciti più noti degli ultimi anni, allo scopo di fornire spunti di analisi e proporre riflessioni critiche per migliorare la capacità delle aziende di ridurre il rischio e rafforzare, così, le radici di una gestione orientata alla creazione del valore socioeconomico.

Codice libro:

cod. 365.1050

Autori:

Roberto Gabriele

Titolo: Comportamento d'impresa e politica industriale.

L'impatto dei sussidi sulla capacità competitiva dell'impresa

Sommario:

Un’esposizione ragionata dei concetti, delle motivazioni teoriche e delle evidenze empiriche relative al tema delle politiche industriali. La valutazione degli impatti delle politiche industriali è trattata negli aspetti applicativi e teorici in modo da comprendere le ragioni del successo o meno delle politiche industriali stesse.

Codice libro:

cod. 365.1055

Autori:

Titolo: Imprese e burocrazia.

Ottavo Rapporto Nazionale 2013. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione

Sommario:

Il Rapporto dedica un’attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all’occupazione e alla produttività del Paese.

Codice libro:

cod. 365.1054

Sommario:

Le innovazioni introdotte negli ultimi anni sugli strumenti di governo delle aziende sanitarie pubbliche: cambiamenti spesso indotti dal recepimento di specifiche normative che novellano determinati ambiti o derivanti dalla diffusione di strumenti, metodologie e tecniche sperimentate in contesti differenti, che progressivamente si affermano a livello complessivo.

Codice libro:

cod. 365.1051

Autori:

Roberta Sebastiani

Titolo: Corporate sustainability e competitività delle imprese

Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Sommario:

Obiettivo del volume è comprendere come l’adozione di un orientamento in chiave di corporate sustainability possa consentire alle imprese di differenziare le modalità con cui esse operano sul mercato attraverso la creazione di “valori” per i clienti, i dipendenti e i diversi stakeholder di riferimento, compresa la società nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 365.1056

Autori:

Gustavo Barresi

Titolo: Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

Sommario:

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

Codice libro:

cod. 365.1058