Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Cristian Carini

Titolo: L'analisi di bilancio e la valutazione del posizionamento strategico.

Dal settore ai segmenti di attività

Sommario:

Il volume approfondisce l’analisi del posizionamento competitivo attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati contenuti nei bilanci d’esercizio, con lo scopo di collegare organicamente la tematica inerente le determinazioni quantitative d’azienda con quella strategica e gestionale. L’indagine è stata condotta assumendo come oggetto di valutazione gli aggregati di imprese.

Codice libro:

cod. 365.830

Autori:

Titolo: Il risk management

Teoria e pratica nel rispetto della normativa

Sommario:

Il volume indaga i principali rischi associati cui sono sottoposte le aziende, il loro grado di copertura, i presìdi e le modalità di trasferimento adottate, nonché un quadro di possibili interventi migliorativi.

Codice libro:

cod. 366.60

Sommario:

L’autore - uno dei più brillanti economisti contemporanei - evidenzia l’importanza e il ruolo che nel XX secolo l’impresa produttiva ha avuto non soltanto in ambito economico, ma nell’intero scenario globale, e ci induce a riflettere su come le società complesse possano oggi affrontare i nuovi problemi di organizzazione, di conoscenza e di equilibrio.

Codice libro:

cod. 1420.1.130

Sommario:

Il volume indaga gli effetti delle differenti modalità di rilevazione e di rappresentazione delle risorse intangibili in bilancio, al fine di verificare la “presunta” perdita di significatività (value relevance) attribuibile all’informativa contabile obbligatoria, con riferimento, nello specifico, alle grandezze del reddito e del capitale netto.

Codice libro:

cod. 365.873

Autori:

Mario Brunetti

Titolo: Modello Enel.

Evoluzione tra monopolio e mercato

Sommario:

Il volume analizza circa “mezzo secolo” di storia del lungo processo di evoluzione organizzativa di Enel (e del sistema di distribuzione dell’energia elettrica in Italia), considerato come un insieme di periodi di crescita graduale e trasformazioni radicali, veri e propri “terremoti” del sistema organizzativo ma anche azioni contenute, ugualmente importanti anche se operanti a scale minori.

Codice libro:

cod. 365.872

Autori:

Enzo Rullani, Chiara Cantù, Marco Paiola, Francesca Prandstraller, Roberta Sebastiani

Titolo: Innovazione e produttività.

Alla ricerca di nuovi modelli di business per le imprese di servizi

Sommario:

Una chiave di lettura del problema produttività in Italia e dei possibili rimedi. Sulla scorta delle esperienze di una trentina di aziende innovative, il volume presenta una “mappa” del grande potenziale di valore a cui potremmo avere accesso portando avanti la trasformazione dei modelli produttivi attuali, con un crescente investimento in assets immateriali come ricerca, capitale umano, nuove tecnologie, marchio, rete commerciale e servizi al cliente.

Codice libro:

cod. 614.11

Autori:

Fabio Giulio Grandis

Titolo: La revisione economico-finanziaria pubblica.

Indagine su 738 Enti locali

Sommario:

Il volume analizza la revisione economico-finanziaria nel contesto dei controlli pubblici; descrive analiticamente la disciplina dell’Organo di revisione, distinguendo fra quanto è imposto dal legislatore nazionale e quanto è lasciato all’autonomia statutaria e regolamentare dell’Ente; presenta un’indagine sulla disciplina dell’Organo di revisione in 738 Enti locali e una proposta di regolamentazione interna dell’Organo volta a sanare le lacune riscontrate.

Codice libro:

cod. 365.905

Sommario:

Il volume si pone l’obiettivo di presentare il contenuto dello IAS 41, un principio contabile specifico per l’agricoltura, con particolare riferimento al processo di valutazione e rappresentazione in bilancio delle attività biologiche e dei prodotti nelle aziende agricole.

Codice libro:

cod. 370.2

Sommario:

Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia e valori dell’impresa, una simbiosi che, a volte, può generare conflittualità e riflettersi sulla gestione aziendale. In funzione delle relazioni affettive, personali, familiari il testo tratta poi il delicato tema del ricambio generazionale.

Codice libro:

cod. 365.912

Sommario:

Alla luce dei cambiamenti in corso nell’accademia italiana, la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il volume – primo risultato di questo gruppo – propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo dell’accademia a un dibattito vitale per lo sviluppo della Comunità scientifica.

Codice libro:

cod. 365.911