Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Maurizio Rija

Titolo: Il ruolo del venture capital e del private equity nel capitale di rischio delle imprese.

Dall'analisi teorica ai risultati di una ricerca empirica

Sommario:

Dopo un inquadramento teorico, il volume propone uno studio delle performance degli investimenti in capitale di rischio effettuati da un campione di investitori istituzionali nel corso degli ultimi anni.

Codice libro:

cod. 365.982

Autori:

Nunzio Angiola, Marco Taliento

Titolo: Ipo e family business.

Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Sommario:

Un’analisi delle problematiche che attengono al ricorso al mercato finanziario borsistico da parte delle imprese familiari.

Codice libro:

cod. 365.988

Autori:

Gian Luca Gregori, Silvio Cardinali

Titolo: Wellbeing marketing.

Profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere

Sommario:

Le principali trasformazioni intervenute negli ultimi anni nel mercato del benessere; in particolare, sono prese in considerazione le problematiche gestionali delle imprese, esaminando anche l’evoluzione delle strategie di marketing.

Codice libro:

cod. 365.993

Autori:

Andrea Lionzo

Titolo: Gli studi di financial accounting di matrice nordamericana.

Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici

Sommario:

La ricerca intende fare luce sul percorso storico-evolutivo degli studi di financial accounting, ne indaga l’articolazione di fondo delle ricerche ed esamina le critiche che emergono, dall’interno, nella stessa cultura scientifica che ha generato tali impostazioni, anche allo scopo di comprendere le possibili aperture verso altre prospettive di financial accounting.

Codice libro:

cod. 365.989

Autori:

Antonella Silvestri

Titolo: IAS/IFRS e bilancio assicurativo.

Il progetto assicurazioni

Sommario:

Un’analisi di alcune tra le più rilevanti criticità emerse nel corso dello sviluppo del progetto IASB (Project Insurance), finalizzato all’emanazione di uno standard definitivo sui contratti assicurativi (IFRS 4 – Insurance contracts), che evidenzia i legami con altri importanti progetti in corso, primo fra tutti Solvency II.

Codice libro:

cod. 365.992

Autori:

Riccardo Stacchezzini

Titolo: Accounting e potere.

Il contributo interpretativo del governmentality framework

Sommario:

Un percorso di analisi del rapporto fra accounting e potere alla luce del governmentality framework, che apre la possibilità di prospettare nuove linee di ricerca sul ruolo dell’accounting nei network di imprese, proprio perché il loro funzionamento è condizionato dalle modalità di esercizio del potere fra le diverse unità che li compongono.

Codice libro:

cod. 365.990

Autori:

Stefania Veltri

Titolo: Performance aziendale e performance del capitale intellettuale.

Analisi dei fattori di moderazione

Sommario:

Una revisione sistematica della letteratura sul tema della correlazione capitale intellettuale-creazione di valore aziendale attraverso lo strumento statistico della meta-analisi, con un particolare focus sull’analisi dei fattori di moderazione della relazione in oggetto, una delle aree più problematiche e più interessanti dell’intero processo.

Codice libro:

cod. 365.991

Sommario:

La ricerca utilizza gli International Education Standards, pubblicati dall’International Accounting Education Standards Board, per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell’ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all’insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.

Codice libro:

cod. 365.994

Autori:

Roberto Sbrana, Alessandro Gandolfo

Titolo: Progettare, confrontarsi, fare.

L'esperienza di Peccioli, una realtà toscana che crea ricchezza dal basso

Sommario:

L’esperienza di Peccioli è quella di una tra le realtà più avanzate d’Europa, che dimostra come, in attesa che i tempi maturino, sia possibile una gestione corretta e puntuale dello smaltimento che riesce a produrre economia, lavoro e benefici per il territorio. Un esempio che dovrà essere di riferimento anche per la gestione futura qualunque essa sia.

Codice libro:

cod. 1820.256

Sommario:

The objective of this study is to examine the theoretical foundations of EVA (Economic Value Added) and its role as tool for monitoring and rewarding senior managers. Particular emphasis is given to the accounting adjustments and to the bonus bank proposed by Stern Stewart to align the interests of managers and shareholders, making the former behaving as owners.

Codice libro:

cod. 365.996