Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La produzione, la vendita, la promozione e la commercializzazione dello sport alla luce del ruolo dominante assunto dalla comunicazione. Il testo vuole contribuire allo sviluppo di un’adeguata cultura progettuale e manageriale degli operatori delle associazioni e delle imprese del settore sportivo, delle leghe, delle federazioni, degli atleti, dei produttori di attrezzature, degli organizzatori di eventi.

Codice libro:

cod. 361.55

Sommario:

Partendo dalla concezione sistemica dell’azienda, l’opera affronta il contenuto dell’economia aziendale, considerandola come teoria generale e specializzazione per tipi di operatività; affronta poi il contenuto della ragioneria, considerandola come teoria generale e specializzazione per tipi di procedure.

Codice libro:

cod. 361.68

Autori:

Titolo: Economia dell'innovazione

Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d'impresa

Sommario:

Un quadro approfondito delle indispensabili complementarità tra innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative e nuove pratiche di lavoro come via di uscita alla crisi di produttività dell'economia italiana. Un quadro approfondito (teorico ed empirico) presentato lucidamente all’attenzione degli studenti, dei manager, dei consulenti, nonché agli attori delle parti sociali e delle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 367.22

Sommario:

Il volume affronta i temi caratteristici dell’economia e della gestione delle imprese di assicurazione nel rinnovato quadro strategico e operativo. La trattazione inquadra il sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, e sviluppa le tematiche relative all’analisi dei processi produttivi, differenziati in funzione della soddisfazione del cliente e delle logiche di mantenimento/espansione della posizione competitiva sul mercato.

Codice libro:

cod. 367.27

Sommario:

Un’indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II.

Codice libro:

cod. 365.662

Sommario:

La responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, le politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Il volume mira a ricostruire una sorta di “stato dell’arte” del tema, che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico.

Codice libro:

cod. 1046.95

Sommario:

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

Codice libro:

cod. 367.39

Autori:

Riccardo Passeri

Titolo: Finanza straordinaria per la crisi d'impresa

Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici d'impresa

Sommario:

Il volume intende verificare se e come la finanza straordinaria può agire sulle cause della crisi d’impresa. Dopo aver indagato il perché si debba modificare la struttura aziendale e illustrato le “vie” dello sviluppo, e dopo una rassegna delle M&A nelle loro modalità e “direzioni”, il volume volge lo sguardo alla crisi d’impresa, nei suoi equilibri e disequilibri, per arrivare al “governo del risanamento d’impresa”.

Codice libro:

cod. 367.41

Autori:

Titolo: XBRL e informativa aziendale.

Traiettorie, innovazioni e sfide

Sommario:

L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.

Codice libro:

cod. 366.51

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. Oltre che a un pubblico accademico, il volume si rivolge a manager d’impresa, che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi, e a decisori pubblici, chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.

Codice libro:

cod. 365.810