Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La “buona” reputazione, come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, è priva di valore intrinseco per un’impresa, poiché risponde a esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obiettivi. Questa misura metafisica è una delle “lenti d’osservazione” attraverso cui si genera la reputazione, insieme a quella “di scopo” e quella “estetico-emotiva”. Le tre misure possono convivere nel medesimo osservatore o essere utilizzate da più soggetti per esaminare il medesimo fenomeno, ma occorre riformulare la nozione economica di “rischio reputazionale”.

Codice libro:

cod. 365.811

Autori:

Titolo: Imprese e burocrazia.

Come le piccole e micro imprese giudicano la Pubblica Amministrazione. Quinto Rapporto Nazionale 2010

Sommario:

Il Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione presenta un’indagine nazionale a campione sulle imprese fino a 50 dipendenti. Fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e analizza il tema “dei ritardati pagamenti”. Fornisce inoltre un rilevante “indice di gradimento” sulle performance della PA e sulle riforme introdotte per modernizzare l’apparato pubblico.

Codice libro:

cod. 365.819

Autori:

Lucia Vergalli, Mattia Iotti

Titolo: Il check-up finanziario delle PMI reggiane.

Capire i numeri e la sostenibilità del ciclo gestionale d'impresa

Sommario:

Una ricerca che offre l’occasione per capire come il tessuto economico di una realtà di PMI tra le più solide nel nostro paese, la provincia di Reggio Emilia, risenta, o possa fare fronte, alla recessione internazionale. L’analisi, condotta attraverso i dati economici, patrimoniali e finanziari emergenti dai bilanci d’impresa di 75 aziende del territorio locale, dal 2006 al 2009, consente di evidenziare tipicità reddituali e patrimoniali del sistema economico provinciale.

Codice libro:

cod. 366.58

Autori:

Silvio Doretti

Titolo: Note sulle componenti del rischio di credito.

Un'analisi sulle piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana

Sommario:

Il volume esamina un insieme di dati storici relativo alle componenti del rischio di credito nelle piccole e medie imprese toscane, non limitato alle società di capitali ma esteso alle società di persone e alle imprese individuali.

Codice libro:

cod. 365.839

Autori:

Luciano D'Amico, Riccardo Palumbo

Titolo: Il trasporto pubblico locale dal protezionismo al mercato.

Evidenze empiriche sulle aziende del settore

Sommario:

A dieci anni dalla riforma che ne ha ridefinito il contesto normativo, il volume analizza il comparto del trasporto pubblico locale in Italia: domanda e offerta dei servizi di Tpl, motivazioni alla base della richiesta dei servizi e variabili che caratterizzano le imprese del settore. L’analisi consente la segnalazione dei meccanismi operativi che frenano la portata innovatrice della riforma.

Codice libro:

cod. 365.841

Sommario:

Il volume pone le basi concettuali e metodologiche per l’identificazione del patrimonio di prossimità come risorsa del territorio e la formulazione della strategia di valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, e focalizza l’attenzione sul turismo culturale come strategia in grado di innescare processi virtuosi di sviluppo endogeno.

Codice libro:

cod. 365.847

Sommario:

L’analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d’impresa. Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti.

Codice libro:

cod. 361.79

Autori:

Stefano Bozzi

Titolo: La remunerazione manageriale.

Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

Sommario:

I governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management (spesso eccessiva o poco consona alla performance aziendale) con l’emanazione di norme e regolamenti destinati a incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese. Il libro approfondisce tali questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema.

Codice libro:

cod. 365.850

Autori:

Titolo: Investire sull'ufficio: come e perché.

Lo spazio di lavoro come risorsa per migliorare l'azienda

Sommario:

Attraverso un’intervista a 500 lavoratori sullo spazio di lavoro, un’indagine su un campione di aziende sul rapporto tra investimento nello spazio di lavoro e produttività, e una sintesi sui trend della progettazione degli uffici a livello internazionale, il volume sostiene la tesi di una relazione empirica tra performance economica, atteggiamento dei lavoratori e cura nell’organizzazione dello spazio di lavoro.

Codice libro:

cod. 365.852

Autori:

Giuseppe Tardivo, Monica Cugno

Titolo: Il sistema family business.

Un patrimonio da valorizzare

Sommario:

Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata. Il volume presenta il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti limitatamente governabili, che richiede l’ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari.

Codice libro:

cod. 365.846