Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

Codice libro:

cod. 367.39

Autori:

Riccardo Passeri

Titolo: Finanza straordinaria per la crisi d'impresa

Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici d'impresa

Sommario:

Il volume intende verificare se e come la finanza straordinaria può agire sulle cause della crisi d’impresa. Dopo aver indagato il perché si debba modificare la struttura aziendale e illustrato le “vie” dello sviluppo, e dopo una rassegna delle M&A nelle loro modalità e “direzioni”, il volume volge lo sguardo alla crisi d’impresa, nei suoi equilibri e disequilibri, per arrivare al “governo del risanamento d’impresa”.

Codice libro:

cod. 367.41

Autori:

Titolo: XBRL e informativa aziendale.

Traiettorie, innovazioni e sfide

Sommario:

L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.

Codice libro:

cod. 366.51

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. Oltre che a un pubblico accademico, il volume si rivolge a manager d’impresa, che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi, e a decisori pubblici, chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.

Codice libro:

cod. 365.810

Sommario:

La “buona” reputazione, come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, è priva di valore intrinseco per un’impresa, poiché risponde a esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obiettivi. Questa misura metafisica è una delle “lenti d’osservazione” attraverso cui si genera la reputazione, insieme a quella “di scopo” e quella “estetico-emotiva”. Le tre misure possono convivere nel medesimo osservatore o essere utilizzate da più soggetti per esaminare il medesimo fenomeno, ma occorre riformulare la nozione economica di “rischio reputazionale”.

Codice libro:

cod. 365.811

Autori:

Titolo: Imprese e burocrazia.

Come le piccole e micro imprese giudicano la Pubblica Amministrazione. Quinto Rapporto Nazionale 2010

Sommario:

Il Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione presenta un’indagine nazionale a campione sulle imprese fino a 50 dipendenti. Fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e analizza il tema “dei ritardati pagamenti”. Fornisce inoltre un rilevante “indice di gradimento” sulle performance della PA e sulle riforme introdotte per modernizzare l’apparato pubblico.

Codice libro:

cod. 365.819

Autori:

Lucia Vergalli, Mattia Iotti

Titolo: Il check-up finanziario delle PMI reggiane.

Capire i numeri e la sostenibilità del ciclo gestionale d'impresa

Sommario:

Una ricerca che offre l’occasione per capire come il tessuto economico di una realtà di PMI tra le più solide nel nostro paese, la provincia di Reggio Emilia, risenta, o possa fare fronte, alla recessione internazionale. L’analisi, condotta attraverso i dati economici, patrimoniali e finanziari emergenti dai bilanci d’impresa di 75 aziende del territorio locale, dal 2006 al 2009, consente di evidenziare tipicità reddituali e patrimoniali del sistema economico provinciale.

Codice libro:

cod. 366.58

Autori:

Silvio Doretti

Titolo: Note sulle componenti del rischio di credito.

Un'analisi sulle piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana

Sommario:

Il volume esamina un insieme di dati storici relativo alle componenti del rischio di credito nelle piccole e medie imprese toscane, non limitato alle società di capitali ma esteso alle società di persone e alle imprese individuali.

Codice libro:

cod. 365.839

Autori:

Luciano D'Amico, Riccardo Palumbo

Titolo: Il trasporto pubblico locale dal protezionismo al mercato.

Evidenze empiriche sulle aziende del settore

Sommario:

A dieci anni dalla riforma che ne ha ridefinito il contesto normativo, il volume analizza il comparto del trasporto pubblico locale in Italia: domanda e offerta dei servizi di Tpl, motivazioni alla base della richiesta dei servizi e variabili che caratterizzano le imprese del settore. L’analisi consente la segnalazione dei meccanismi operativi che frenano la portata innovatrice della riforma.

Codice libro:

cod. 365.841

Sommario:

Il volume pone le basi concettuali e metodologiche per l’identificazione del patrimonio di prossimità come risorsa del territorio e la formulazione della strategia di valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, e focalizza l’attenzione sul turismo culturale come strategia in grado di innescare processi virtuosi di sviluppo endogeno.

Codice libro:

cod. 365.847