Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

L’analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d’impresa. Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti.

Codice libro:

cod. 361.79

Autori:

Stefano Bozzi

Titolo: La remunerazione manageriale.

Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

Sommario:

I governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management (spesso eccessiva o poco consona alla performance aziendale) con l’emanazione di norme e regolamenti destinati a incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese. Il libro approfondisce tali questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema.

Codice libro:

cod. 365.850

Autori:

Titolo: Investire sull'ufficio: come e perché.

Lo spazio di lavoro come risorsa per migliorare l'azienda

Sommario:

Attraverso un’intervista a 500 lavoratori sullo spazio di lavoro, un’indagine su un campione di aziende sul rapporto tra investimento nello spazio di lavoro e produttività, e una sintesi sui trend della progettazione degli uffici a livello internazionale, il volume sostiene la tesi di una relazione empirica tra performance economica, atteggiamento dei lavoratori e cura nell’organizzazione dello spazio di lavoro.

Codice libro:

cod. 365.852

Autori:

Giuseppe Tardivo, Monica Cugno

Titolo: Il sistema family business.

Un patrimonio da valorizzare

Sommario:

Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata. Il volume presenta il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti limitatamente governabili, che richiede l’ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari.

Codice libro:

cod. 365.846

Sommario:

Il volume prende in esame l’esperienza dell’imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio “a rete” e dalla tendenza a integrare dimensione professionale e privata. Il libro, estendendo all’imprenditoria femminile le ricerche esistenti sul capitale relazionale, intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all’impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo.

Codice libro:

cod. 365.855

Sommario:

Il volume, evidenziati i limiti dell’attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l’unità di indirizzo, da intendersi come sviluppo della leadership e di un interesse sovraordinato comune a tutti i livelli organizzativi, sia l’economicità, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale.

Codice libro:

cod. 365.856

Autori:

Giuseppe Paolone, Stefania Migliori

Titolo: Introduzione alla Contabilità industriale.

Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione

Sommario:

Il volume focalizza l’attenzione sull’analisi e la determinazione dei costi aziendali corrispondenti alla produzione concreta, nelle correnti condizioni produttive (costi effettivi), ovvero al volume normale di produzione e alle normali prestazioni operative dei fattori produttivi (costi standard).

Codice libro:

cod. 367.63

Autori:

Ermeneia

Titolo: Beauty Report 2011.

Secondo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Sommario:

Il volume presenta il secondo Rapporto sull’industria cosmetica in Italia, un appuntamento annuale di informazione, interpretazione e confronto sul settore, diretto a operatori economici, consumatori, media e istituzioni, allo scopo di far conoscere meglio la realtà economico-imprenditoriale e di presidiare l’attraversamento dell’attuale fase di crisi.

Codice libro:

cod. 1820.237

Sommario:

Il volume presenta alcune riflessioni relative all’analisi e all’interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore, attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla “misurazione” dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende.

Codice libro:

cod. 365.864

Autori:

Michele Bricchi, Enrico Fabrizi, Giuseppe Quattrone, Francesco Timpano

Titolo: La sicurezza diseguale.

Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno degli infortuni sul lavoro tra il 2005 e il 2008 nel territorio piacentino nel settore manifatturiero e in una parte del settore dei servizi. Ne emerge l’esistenza di un dualismo tra un mondo di aziende “sicure” e un mondo di aziende “insicure” che determina un fenomeno che è possibile definire di “sicurezza diseguale”.

Codice libro:

cod. 365.870