cod. 369.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli
cod. 369.1
Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile
Prendendo spunto dagli aspetti problematici emersi dalla prassi adottata da alcuni enti territoriali nell’utilizzo dell’approccio di genere nella rendicontazione, l’indagine vuole fornire, alle istituzioni pubbliche e alle altre aziende, suggerimenti e spunti di riflessione sulla gender equality, al fine di comprendere se e in che misura il mainstreaming di genere fa parte del loro “DNA”.
cod. 370.1
Case studies from turbulent environments
This book focuses on business models within turbulent environments. It aims at highlighting the determinants of firm value creation in both the biotech and semiconductor sectors. By adopting an interpretivism perspective, the analysis explores the business models through the use of open-ended questions, without any conditioning from hypotheses formulated prior to collecting data.
cod. 371.1
Redditività, liquidità, solidità e valore dal 2005 al 2009
Il volume esamina le dinamiche economico-finanziarie, nel periodo 2005-2009, di un campione di imprese operanti in un particolare anello della filiera edile, la distribuzione, con lo scopo di comprendere come il settore abbia affrontato la crisi in atto. Le analisi condotte hanno riguardato tre aspetti: la redditività; la liquidità; la solidità patrimoniale.
cod. 365.915
Un quadro di riferimento complessivo del settore agro-alimentare, e in modo particolare del comparto beverage. Destinatari del volume sono gli operatori interessati a capire tendenze e problematiche che l’innovazione, la ricerca di qualità e salute, le politiche in atto determinano sul settore.
cod. 366.68
An investigation on Italian Stock Market
The book starts from an overview of the economic theories below voluntary and narrative disclosure and then focuses on narrative risk disclosure. It analyzes the risk reporting relevance, reviewes and compares the regulation across a range of different countries, and it finally focus on risk disclosure in the narrative section of annual reports of non financial companies listed on Italian Stock Market.
cod. 365.891
Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito
Uno studio longitudinale sulle pratiche di risk reporting, che prende in esame un campione di banche e un campione di aziende industriali e di servizi, quotate in Italia e nel Regno Unito. Il volume affronta poi il tema dell’efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno, nella prospettiva delle società di revisione.
cod. 365.921
L'innovazione dei sistemi multitecnologici
cod. 364.139
Una storia per riconoscere e valorizzare il patrimonio immateriale delle organizzazioni
cod. 2001.52
Il volume fornisce un quadro generale delle problematiche gestionali delle aziende che operano nel terzo settore, dando rilievo all’applicazione e all’utilizzo degli strumenti gestionali di programmazione e di controllo che sono generalmente utilizzati dalle aziende for profit.
cod. 364.155