Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore

Titolo: Outsourcing strategico

Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi

Sommario:

Il volume si propone di verificare il contributo che la scelta dell’outsourcing strategico offre allo sviluppo delle imprese nell’attuale scenario competitivo. Obiettivo dello studio è di approfondire le caratteristiche tecniche e le modalità operative di questa forma evoluta di cooperazione tra imprese, valutandone l’impatto strategico, organizzativo e operativo sulla gestione aziendale. Il testo tenta poi di pervenire a un modello teorico-prescrittivo volto a descrivere le fasi critiche del processo decisionale.

Codice libro:

cod. 367.49

Autori:

Marco Giannini, Valentino Turini

Titolo: La sicurezza sul lavoro

Aspetti gestionali e organizzativi

Sommario:

Il volume si interroga su come il tema della sicurezza sul lavoro venga affrontato da parte delle istituzioni preposte alla formazione/educazione, in vista del futuro inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. In tale ottica, data la risposta insoddisfacente, il testo affronta il tema della sicurezza da un punto di vista gestionale e comportamentale che possa interessare tutti i soggetti, siano essi cittadini, studenti, lavoratori.

Codice libro:

cod. 367.50

Sommario:

Il volume indaga il fenomeno delle aggregazioni di impresa, una realtà altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, che richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e le regole, ovvero le normative connesse, a iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.

Codice libro:

cod. 365.788

Autori:

Valentina Cioli

Titolo: Struttura finanziaria e valore.

Antologia e strumenti di pianificazione finanziaria

Sommario:

Il volume si propone di evidenziare le variabili fondamentali per la costruzione della struttura finanziaria ottimale in ottica dinamica, delineando le fasi che permettono al manager di raggiungere un livello di indebitamento obiettivo sostenibile. Dopo aver studiato i principali Autori in materia di struttura finanziaria, il testo analizza le fonti di finanziamento alla luce dei sistemi di vincoli che caratterizzano un’impresa, e si focalizza sulla finanza agevolata e sulla stima degli effetti dell’agevolazione sul costo del capitale.

Codice libro:

cod. 365.798

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di indagare le relazioni inter-aziendali di natura cooperativa, al fine di individuare i fabbisogni informativi utili per la progettazione del sistema di controllo più “economico” per le stesse. Nello specifico nel testo si confrontano due strumenti di controllo: il target costing, ampiamente noto in letteratura, e l’open-book accounting, più innovativo ma meno indagato.

Codice libro:

cod. 365.799

Sommario:

Il volume esamina profondità e rilevanza dell’aggiustamento operato nel nostro Paese a seguito della crisi competitiva di inizio decennio. Non si parla di settori, ma di imprese e, soprattutto, di esportatori, che, con i loro movimenti, incidono in misura decisiva sui risultati complessivi dell’industria nazionale. Il testo documenta i comportamenti di questi operatori, mettendone in luce le difficoltà competitive e i diffusi percorsi di adattamento intrapresi prima che scendesse la gelata della crisi economica del 2008-09.

Codice libro:

cod. 1820.220

Autori:

Titolo: L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2010

Sommario:

Il Rapporto fornisce un’analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano. Dopo aver affrontato l’aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il testo considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative, viste come fonte vitale di crescita economica. Il Rapporto propone inoltre alcune analisi sul peso e le caratteristiche dell’imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell’accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.

Codice libro:

cod. 365.796

Sommario:

Il Rapporto prende in esame le PMI garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007, al fine di valutarne l’evoluzione delle condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate (circa 13.000) sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell’azienda.

Codice libro:

cod. 365.800

Autori:

Silvana Revellino

Titolo: Enabling innovation.

Essays on intellectual capital, control and the ontology of IT artefacts

Sommario:

This book provides a comprehensive framework for the analysis of innovative organizational social settings by assembling three essays examining the intersection between intellectual capital, management control systems and the rhetoric of IT artefacts in enabling innovation. Based on the case of development of a technological device in Autostrade, the study explores the organizational and social context that enables the Telepass innovation, the social role and social effects of innovation and the main managerial accounting tools.

Codice libro:

cod. 365.801

Autori:

Ermeneia

Titolo: Beauty Report 2010.

Primo Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Sommario:

Il Rapporto illustra i fenomeni-chiave del settore cosmetico in Italia, grazie a un check-up approfondito della situazione delle imprese cosmetiche, che sottolinea un buon livello di tenuta delle stesse rispetto all’attuale situazione di crisi, senza trascurare tuttavia i processi di inevitabile differenziazione tra le aziende. Il volume indaga inoltre gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dei prodotti cosmetici, giungendo a misurare il valore relativamente anelastico, se non addirittura anticiclico, delle propensioni all’acquisto.

Codice libro:

cod. 1820.221