Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Cna Innovazione

Titolo: Cinquantuno storie di successo aziendale.

Un decennio di buone prassi manageriali

Sommario:

Il volume racconta i dieci anni del Repertorio delle Imprese Eccellenti, attraverso l’analisi di 51 imprese, di cui sono stati studiati i percorsi, le specializzazioni, il valore delle risorse umane, l’idea di business. Ne esce un quadro di economia industriale del nostro paese, raccontato spesso in prima persona dagli imprenditori, dove non si celebra ma si cerca di porsi delle domande per capire come affrontare il futuro in modo innovativo e aperto.

Codice libro:

cod. 1141.12

Sommario:

Il volume analizza l’adeguatezza della normativa alle attuali esigenze dell’economia, le riforme recenti e in discussione, e propone una valutazione di impatto ed eventuali correttivi. I temi selezionati, individuati come priorità nazionali del momento, sono quelli dell’istruzione, della finanza, dell’offerta privata delle public utilities, del ritorno all’energia nucleare.

Codice libro:

cod. 1820.224

Autori:

Titolo: Comportamento e soddisfazione del turista.

I risultati di una ricerca in Campania

Sommario:

Il volume analizza il concetto di “orientamento al mercato” (market orientation) delle destinazioni turistiche e pone in evidenza il ruolo che la conoscenza delle motivazioni, dei bisogni, dei desideri che orientano i processi di scelta delle destinazioni, nonché delle percezioni e delle aspettative dei turisti, ha assunto per la gestione strategica dei territori a elevata vocazione turistica. La trattazione è arricchita dalla presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta in Campania.

Codice libro:

cod. 365.803

Autori:

Titolo: Livello bottom up e sviluppo del territorio.

La rete degli Sportelli Unici in Emilia-Romagna

Sommario:

Attraverso l’analisi dell’operato degli sportelli unici, il volume affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato e il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l’ente pubblico, ma esercita anche interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrano i case study riportati nel libro.

Codice libro:

cod. 365.804

Sommario:

Un’analisi dei fattori critici delle imprese non profit, che funzionano secondo una governance sicuramente aziendale, e che vanno re-interpretati secondo uno schema concettuale appropriato alle imprese non profit, in quanto organizzazioni con elementi distintivi propri. Un testo sia per i ricercatori sia per gli organi di governo delle imprese non profit.

Codice libro:

cod. 365.806

Autori:

Titolo: Le imprese senza scopo di lucro.

Risultati del progetto IN. NE.S.T.I. (Inserimento nella società tramite imprese)

Sommario:

Il volume riporta i risultati del progetto IN.NE.S.T.I., attraverso il quale si è cercato di studiare gli elementi che caratterizzano le realtà d’impresa non-profit, e come queste, attingendo anche agli strumenti di management utilizzati solitamente dalle imprese for-profit, possono crescere e svilupparsi. In quest’ottica le imprese appartenenti al mondo del non-profit sono imprese a tutti gli effetti, ma senza lo scopo di lucro.

Codice libro:

cod. 365.812

Autori:

Titolo: La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Buone pratiche di regolazione locale

Sommario:

Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti. Il testo descrive l’insieme delle attività di controllo dei servizi di igiene urbana predisposto per una città capoluogo come Padova, e tratta il delicato tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento.

Codice libro:

cod. 380.373

Sommario:

Il lavoro approfondisce i limiti e le potenzialità delle “imprese minori” del mercato vitivinicolo, e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di “marketing integrato” (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche di promozione della storia e della cultura di un territorio), sembra possibile superare l’ancora presente “cultura del prodotto” verso una nuova modalità di intendere il vino anche come “prodotto della cultura”.

Codice libro:

cod. 365.815

Sommario:

Il sistema di contabilità generale va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l’obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile a un periodo amministrativo e il collegato capitale netto di funzionamento. Scopo del volume è di individuare il sistema di interpretazione dei fatti gestionali e la conseguente, sistematica e ordinata rilevazione di questi, grazie all’applicazione di un predeterminato metodo contabile.

Codice libro:

cod. 361.77

Autori:

Titolo: Le analisi dei bilanci delle società di Public Utilities.

Effetti del passaggio agli IAS/IFRS

Sommario:

L’ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.

Codice libro:

cod. 365.817