Profili evolutivi e comparativi
cod. 361.52
La ricerca ha estratto dal catalogo 1063 titoli
Profili evolutivi e comparativi
cod. 361.52
Normativa civilistica, principi contabili nazionali ed internazionali
Il bilancio di esercizio è stato oggetto di parziale revisione in occasione della modifica della normativa societaria (d.lgs. n. 6/2003), mentre un più corposo mutamento è legato all’introduzione dei principi contabili internazionali. Si fa qui il punto, aggiornato all’aprile 2006, sulla normativa e sulla prassi contabile nazionale nonché sui principi internazionali già adottati in alcuni bilanci di società italiane.
cod. 367.7
L’analisi dello yield management, uno strumento del controllo direzionale, impiegato per allocare unità indifferenziate di risorse in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, al fine di massimizzare la redditività. Il testo evidenzia come svilupparlo a livello strategico, operativo e tattico, enfatizzando i due «ingredienti» che ne costituiscono l’ossatura: il pricing e il booking.
cod. 365.631
L'applicazione del nuovo Testo Unico sulla sicurezza
Il volume si rivolge a quelle imprese che ritengono sia giunto il momento di integrare la sicurezza tra i propri obiettivi primari e che vogliono realizzare un modello organizzativo che non sia solo “esimente” ma anche efficace e pienamente in sintonia con le logiche e le finalità aziendali.
cod. 366.27
Il volume presenta i criteri di classificazione dell’impresa alberghiera e l’analisi dei processi sottesi all’erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale. L’analisi procede con la presentazione delle pratiche gestionali delle risorse intangibili, nell’ambito delle decisioni sulla progettazione organizzativa, le politiche di marketing, la gestione delle risorse umane e le scelte di collaborazione, integrando i tradizionali modelli di misurazione delle performance alberghiere con gli indicatori del capitale intellettuale.
cod. 367.20
Il processo di cambiamento generato dall’introduzione in azienda del pacchetto ERP. Il volume esamina l’esperienza di Scavolini, evidenziando come il sistema ERP inneschi un processo di apprendimento in cui l’utilizzo degli strumenti informatici si abbina a nuove sperimentazioni sul modo di lavorare e lo sviluppo di competenze interne si integra con sempre nuovi contributi esterni che agiscono su quattro fronti diversi: attenzione al presente, orientamento al futuro, sviluppo interno e apertura all’esterno.
cod. 380.361
La ricerca ha condotto all’individuazione sia dei punti critici delle attività di controllo interno ed esterno attuate nelle piccole e medie imprese, sia delle tendenze evolutive in Italia, in Usa e in UK, per vagliarne gli impatti sul rapporto trasparenza/opacità della comunicazione economico-finanziaria e sui mutamenti attesi nella stewardship, nei rapporti con i finanziatori e con i professionisti contabili.
cod. 365.660
Pratiche manageriali per garantire la longevità del business
Il tema del governo dell’impresa nella prospettiva della longevità sostenibile del business. Il volume nasce da una ricerca finalizzata a rilevare, nelle PMI del territorio emiliano-romagnolo, l’orientamento al futuro delle pratiche della gestione aziendale, ossia l’approccio con il quale l’imprenditore e il management pensano al futuro della propria impresa.
cod. 366.30
Evidenza internazionale a confronto
Un quadro di sintesi originale dell’impatto che la proprietà e/o la gestione familiare ha sulla performance finanziaria e sul risk-taking, espresso dalle strategie di struttura finanziaria, innovazione e internazionalizzazione. Il libro trae dall’evidenza empirica i comportamenti/risultati più robusti, interpretati in funzione delle caratteristiche di governance del business familiare.
cod. 309.10
Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore
Una lettura non convenzionale delle dinamiche emergenti nel capitalismo globale alla luce del fenomeno chiave del nostro tempo, l’indebolimento proprietario. Il libro illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l’esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.
cod. 366.33