Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

La conoscenza è ormai un input strategico dei processi produttivi in tutti i rami dell’economia. Il volume vuole essere un contributo volutamente mirato al tema della dinamica cognitiva dei sistemi sociali per i manager e gli aspiranti tali, al fine di poter consegnare loro una visione sofisticata della natura della conoscenza e della sua dinamica sociale.

Codice libro:

cod. 364.175

Autori:

Titolo: Responsabilità sociale d'impresa e territorio.

L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Sommario:

Il volume analizza l’orientamento alla CSR e alla sostenibilità delle PMI rispetto alle imprese di grandi dimensioni, cercando di tratteggiare un modello di “CSR di territorio”. In tal senso, viene avvalorata l’ipotesi che il radicamento al contesto socio-economico locale, la facile identificazione e la prossimità dell’imprenditore, l’enfasi sulla persona e sulle relazioni, la flessibilità di adattamento ai cambiamenti sociali e ambientali, facilitano nelle PMI “di territorio” la necessaria consonanza tra mission, governance e accountability.

Codice libro:

cod. 1820.205

Sommario:

I grandi crack finanziari degli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione sulla problematica del mantenimento degli equilibri aziendali, nelle aziende private come nelle pubbliche. L’aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi principi economico-aziendali e adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri.

Codice libro:

cod. 365.736

Autori:

Anna Maria Nati

Titolo: Le grandi commesse e la loro programmazione.

Con particolare riferimento alle imprese di impiantistica

Sommario:

Il volume, principalmente incentrato sulle imprese di impiantistica, delinea i tratti peculiari delle commesse di grandi dimensioni, soprattutto in relazione al ciclo di vita, e i caratteri distintivi delle imprese dedite alla loro produzione.

Codice libro:

cod. 365.739

Autori:

Michelina Venditti

Titolo: Social Housing.

Logica sociale e approccio economico-aziendale

Sommario:

Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il volume affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa.

Codice libro:

cod. 365.738

Autori:

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Titolo: Lezioni di economia aziendale

Teoria dell'azienda, contabilità, bilancio

Sommario:

Un prezioso supporto didattico ai corsi di economia aziendale. Il volume studia il “fenomeno azienda” e la prospettiva, di tipo economico-aziendale, con la quale esso può essere interpretato; fornisce un quadro sintetico delle rilevazioni di esercizio, con particolare riferimento alla contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico; affronta la teoria economico-aziendale del bilancio e il bilancio civilistico…

Codice libro:

cod. 367.42

Autori:

Giuseppe Farneti, Monica Bartolini

Titolo: Sistemi di controllo manageriale e medie imprese.

Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

Sommario:

I risultati di una ricerca svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell’indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni.

Codice libro:

cod. 365.747

Sommario:

Il 43° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 141.14

Sommario:

Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul tema dei servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il testo coglie l’evoluzione dell’offerta di servizi e il suo progressivo adeguamento al mutare delle strategie di approccio delle imprese al mercato internazionale; propone un modello che descrive le relazioni tra le determinanti della conoscenza e il loro impatto sulla capacità dell’impresa di affrontare la complessità internazionale; si concentra sul ruolo dei supporti decisionali nel rappresentare rischi e benefici della scelta di internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 365.752

Sommario:

Il volume illustra le principali problematiche relative alla rendicontazione economico-finanziaria delle aziende non profit, e dedica ampio spazio alla disamina dei principali orientamenti esistenti a livello internazionale, al fine di comprendere se le tecniche esaminate siano importabili anche nel contesto nazionale. Il testo è arricchito dalle testimonianze di tre benchmark di settore: Telethon, Ai.Bi Associazione Amici dei Bambini e San Patrignano.

Codice libro:

cod. 365.751