Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership nell’ambito delle discipline di accounting. Particolare importanza ha assunto il processo di armonizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie e la scelta di campo dell’Unione Europea sugli IAS-IFRS sono i momenti che hanno caratterizzato l’ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. Il volume ripercorre le principali fasi evolutive di questo intenso percorso.

Codice libro:

cod. 365.635

Sommario:

Alcune problematiche conseguenti al passaggio ai principi contabili internazionali con riguardo agli effetti di questi ultimi sulla performance aziendale. In particolare, il volume analizza l’impatto quantitativo prodotto dal ricorso agli IAS/IFRS sulle grandezze economico-finanziarie delle imprese italiane quotate sul mercato finanziario nazionale e nei mercati finanziari statunitensi, sullo sfondo di una progressiva ma inarrestabile convergenza tra regole contabili nazionali e internazionali.

Codice libro:

cod. 365.640

Autori:

Titolo: Principi contabili internazionali e Basilea 2.

L'impatto sulle PMI

Sommario:

I risultati di un PRIN teso a indagare se l’adozione di principi contabili internazionali sia suscettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese, e come tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.

Codice libro:

cod. 365.651

Autori:

Carlo Regoliosi

Titolo: L'impresa agrituristica: Status e possibilità di sviluppo

Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio

Sommario:

Un’analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuare punti di debolezza e possibilità di sviluppo del turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 309.9

Autori:

Oliviero Roggi

Titolo: Rischio d'impresa, valore e insolvenza.

Aspetti teorici e processi di gestione del rischio

Sommario:

Un’ampia riflessione sul rischio d’impresa e una dettagliata analisi del rischio d’insolvenza della stessa. Il testo illustra le principali classificazioni di rischio, legandole al valore dell’impresa nell’ottica economico-finanziaria, e dà conto del processo di enterprise risk management, illustrando le fasi di identificazione, valutazione e trattamento del rischio e ponendo in relazione il rischio ritenuto con la struttura finanziaria che è capace di sostenerlo.

Codice libro:

cod. 365.647

Autori:

Alessandro Capocchi

Titolo: La redditività aziendale

Le logiche di revenue management

Sommario:

I sistemi di revenue management hanno fatto le prime comparse in alcuni settori (trasporti e alberghiero), ma si prestano ad applicazioni in tutte le aziende produttive con particolare riguardo a quelle manifatturiere. Il volume inquadra il tema da un punto di vista economico-aziendale e ne descrive tutti gli elementi.

Codice libro:

cod. 366.31

Autori:

Alberto Falini

Titolo: La straordinaria amministrazione.

Elementi di criticità nella comunicazione e nel controllo delle imprese in amministrazione straordinaria

Sommario:

L’amministrazione straordinaria è la procedura che «tende a salvaguardare il “bene-impresa” quale entità oggettiva distinta dall’imprenditore». Insieme all’attività di governo, comunicazione e controllo rappresentano i sistemi che possono consentire a tale amministrazione il perseguimento di una visione orientata all’equilibrato contemperamento degli interessi.

Codice libro:

cod. 365.707

Autori:

Stefano Denicolai

Titolo: Competenze dinamiche di rete

Strategie, modelli organizzativi e tecnologie per l'innovazione continua

Sommario:

L’ottenimento di performance elevate si basa, oltre che su qualità e costi, sulla capacità di progettazione, manutenzione e rinnovamento di contesti organizzativi in grado di stimolare e supportare il cambiamento continuo e sistemico. Questa capacità abbraccia tre classi di pratiche manageriali: la gestione della conoscenza, il governo delle alleanze collaborative, il presidio consapevole della traiettoria di sviluppo aziendale.

Codice libro:

cod. 366.21

Autori:

Francesco Napoli

Titolo: Imprese distrettuali.

Una ricerca sulle problematiche economico-aziendali dell'innovazione e dell'internazionalizzazione

Sommario:

Il volume evidenzia come alcune imprese distrettuali italiane stiano superando il tradizionale sistema locale di distretto, esplorando due campi di internazionalizzazione molto promettenti: la distribuzione transnazionale delle diverse attività della catena del valore, e la partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro nell’ambito della produzione e utilizzazione della conoscenza. Il lavoro si conclude con l’analisi del distretto dei produttori di tecnologie per la ceramica di Sassuolo.

Codice libro:

cod. 365.611

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: Gli istituti della cessazione aziendale.

Cause originatrici e forme di manifestazione

Sommario:

La “cessazione aziendale”, nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all’attenzione di studiosi e professionisti dell’area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall’individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria.

Codice libro:

cod. 367.25