Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Sommario:

Il volume offre un’analisi dettagliata dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 per canalizzare il risparmio degli italiani verso gli investimenti produttivi del paese, in particolare nel segmento delle piccole e medie imprese, e raggiungere così un duplice obiettivo: facilitare la crescita del sistema imprenditoriale italiano e convogliare parte della liquidità potenzialmente disponibile sui mercati dei capitali verso le imprese del Made in Italy.

Codice libro:

cod. 385.10

Sommario:

Il volume si concentra sulle opportunità offerte dalla finanza ad impatto alle nuove imprese a vocazione sociale. Esso fornisce l’inquadramento teorico all’argomento e le principali definizioni; approfondisce, quindi, l’analisi degli strumenti presenti sul mercato e dei principali approcci proposti in letteratura e nella prassi operativa per la misurazione dell’impatto sociale delle operazioni finanziarie.

Codice libro:

cod. 385.11

Sommario:

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

Codice libro:

cod. 367.29

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Sommario:

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Codice libro:

cod. 365.705

Sommario:

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

Codice libro:

cod. 367.62

Autori:

Cristiana Cattaneo, Ivano Traina

Titolo: Il cost management nelle aziende bancarie

Un modello di Activity-Based Costing

Sommario:

Muovendo da una disamina dalle caratteristiche della banca, si opera qui una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting. Ampia trattazione ricopre la costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell’Activity-based costing rigoroso e applicabile nell’operatività delle aziende bancarie.

Codice libro:

cod. 365.1168

Autori:

Maria Cristina Quirici

Titolo: L'analisi tecnica multipla

Teorie e strumenti per strategie operative nei mercati finanziari

Sommario:

Analizzare e interpretare in modo corretto l’andamento dei mercati finanziari in un’ottica previsionale è molto importante ai fini dell’elaborazione di un’adeguata strategia operativa da parte di chi, in qualità di trader professionista o di investitore, è chiamato a prendere decisioni di investimento. Questo volume tratta i presupposti logici, le fondamenta teoriche e i principali strumenti dell’Analisi Tecnica Multipla, ovvero la metodologia di analisi degli andamenti borsistici che risulta dalla “fusione” tra l’Analisi Tecnica “classica” e la Candlestick Analysis.

Codice libro:

cod. 385.8

Sommario:

Questo lavoro propone un’approfondita trattazione dei temi della regolamentazione, dei rischi e della reputazione delle banche, secondo un approccio olistico che rende il volume originale nel panorama nazionale e internazionale. Il libro è, pertanto, di interesse sia per accademici che per operatori del settore e rappresenta un utile e aggiornato supporto didattico per gli studenti di laurea magistrale o di master che vogliano approfondire e consolidare le conoscenze sugli argomenti trattati.

Codice libro:

cod. 365.1266

Autori:

Titolo: La banca

Profili istituzionali, operativi e gestionali

Sommario:

Questo libro, giunto alla dodicesima edizione, si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Un manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria.

Codice libro:

cod. 361.71.5

Autori:

Titolo: Il rischio di riciclaggio

Normativa, soggetti coinvolti e procedure sanzionatorie

Sommario:

Il volume analizza il corpus delle norme relative alla prevenzione e alla gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel panorama nazionale ed europeo, gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti e obbligati e le procedure sanzionatorie. Il tema riveste un’importanza rilevante in quanto l’azione di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio assume ulteriore valenza in contesti, come quello attuale, caratterizzati da una protratta crisi economico-finanziaria, accentuata dall’emergenza pandemica.

Codice libro:

cod. 365.1275