Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Sommario:

Dopo una disamina di come la crisi finanziaria abbia modificato le caratteristiche tecniche della cartolarizzazione, della relativa regolamentazione e dell’andamento del mercato in Italia e in Europa, la ricerca analizza l’impatto della cartolarizzazione sulla performance e sul profilo di rischio dell’intermediario, mettendo in evidenza eventuali differenze riscontrate tra periodo pre e post-crisi.

Codice libro:

cod. 365.1029

Autori:

Titolo: La responsabilità civile automobilistica.

Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Sommario:

Il volume affronta in profondità gli aspetti gestionali e normativi del settore assicurativo, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza R.C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonché taluni confronti internazionali.

Codice libro:

cod. 1820.259

Autori:

Marco Oriani

Titolo: Il family office.

Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari

Codice libro:

cod. 365.310

Sommario:

I risultati di un’indagine quali-quantitativa sugli assetti organizzativi e strategici del sistema dei confidi di maggiore dimensione e alcuni approfondimenti su temi di stretta rilevanza per l’intero sistema.

Codice libro:

cod. 375.1

Autori:

Aldo Bompani, Edoardo Catelani

Titolo: Project bond & commercial paper.

Obbligazioni garantite, subordinate, partecipative e cambiali finanziarie alla ricerca di investitori qualificati

Sommario:

Un commento dettagliato degli articoli 1 e 32 del D.L. 83/2012 convertito in L. 7 agosto 2012 meglio conosciuto come “decreto sviluppo” o “decreto crescita”.

Codice libro:

cod. 365.975

Autori:

Antonella Russo

Titolo: I prospetti di bilancio IAS/IFRS.

Il comportamento del mercato azionario italiano

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di valutare l’applicazione pratica delle regole sulla presentazione della reportistica di bilancio delle società del mercato azionario italiano. Le informazioni raccolte permettono di cogliere possibili orientamenti che confermano o confutano quanto è in discussione sul tavolo degli standard setter internazionali.

Codice libro:

cod. 365.972

Autori:

Alfonso Del Giudice

Titolo: Going private transactions.

Perché le società abbandonano la Borsa

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno del going private (operazioni che mirano a rilevare l’intero capitale azionario di una società quotata, determinando la cancellazione del titolo dal listino) sia dal punto di vista di chi propone la transazione, sia dal punto di vista degli altri portatori d’interessi, come i dipendenti e i creditori della società.

Codice libro:

cod. 365.976

Autori:

Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni

Titolo: Basilea III.

Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi

Sommario:

In previsione dell’attuazione del nuovo insieme di norme (Basilea III) prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa dei contenuti della riforma. Una panoramica chiara e organica, specificamente indirizzata ai professionisti del sistema creditizio.

Codice libro:

cod. 100.777

Sommario:

Il volume presenta un’interessante disamina dell’evoluzione del credit risk management nella banca, analizzandone le determinanti esogene ed endogene, nonché le conseguenze nel contesto organizzativo. Un valido strumento per la comprensione dei più attuali approcci alla gestione del bank lending in un’ottica di portafoglio.

Codice libro:

cod. 364.186

Sommario:

Il sistema islamico di intermediazione finanziaria, sorto circa trent’anni fa, presenta sviluppi del 15-20% all’anno e la sua attività si ispira ai principi morali ed etici della Sharia, conforme ai dettami del Corano, che vieta l’applicazione di tassi di interesse e la realizzazione di profitti basati su una eccessiva incertezza. Il volume ne analizza i principi ispiratori e illustra i meccanismi contrattuali e le differenze con il mondo occidentale.

Codice libro:

cod. 365.958