Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 379 titoli

Autori:

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

Titolo: La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Sommario:

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

Codice libro:

cod. 365.1332

Autori:

Mauro Bernacchi

Titolo: Prodotti agroalimentari

Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione

Sommario:

Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.

Codice libro:

cod. 1365.2.23

Sommario:

Gli aspetti organizzativi, di progettazione e di funzionamento dei modelli di management delle imprese turistiche. Il testo definisce i principali processi organizzativi (soddisfazione della clientela, gestione dell’informazione, comunicazione, leadership, ecc.), la capacità di progettare modelli di struttura in grado di supportare i nuovi orientamenti strategici e la capacità di sviluppare proficui percorsi di crescita e di apprendimento tra imprese.

Codice libro:

cod. 367.3

Sommario:

il ruolo del marketing museale come attività che concorre al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza del museo e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 382.5

Autori:

Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci

Titolo: La destinazione e i suoi prodotti

Dal turismo del dove ai turismi del perché

Sommario:

La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.

Codice libro:

cod. 1365.4.10

Autori:

Anna Lia Scannerini

Titolo: Rilevazioni contabili per imprese turistiche

Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi

Sommario:

Questo libro affronta le problematiche di rilevazione contabile delle operazioni di acquisto e vendita tipiche delle imprese turistiche soggette alla normativa italiana, mettendo in evidenza le peculiarità legate all’applicazione della normativa Iva prevista per i soggiorni alberghieri, per le provvigioni di intermediazione, per l’organizzazione di viaggi o di eventi. Pensato come supporto per gli studenti dei corsi di laurea che affrontano il tema della contabilità delle imprese turistiche, il libro può diventare un utile strumento anche per gli operatori del settore.

Codice libro:

cod. 1365.1.16

Autori:

Titolo: La Sicilia di celluloide

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Sommario:

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1387.67

Autori:

Titolo: Ripensare il futuro del turismo

Verso la destination sustainability

Sommario:

Pensato per studenti, operatori turistici e amministratori pubblici, ma anche per un lettore attento e interessato ai cambiamenti in atto nella nostra società, questo volume vuole essere uno strumento di analisi del fenomeno turistico nella sua continua evoluzione, cercando al contempo di fornire ‒ attraverso approcci metodologici, esperienze, casi di studio ‒ risposte anche operative ai temi della governance, del marketing e della sostenibilità delle destinazioni turistiche.

Codice libro:

cod. 1365.1.17

Sommario:

Il volume intende fornire un supporto all’interpretazione delle numerose potenzialità del modello Balanced SCorecard (BSC) per le imprese ricettive, rivolgendosi sia agli studenti dei corsi di laurea sul turismo, sia agli operatori del settore che desiderino applicarlo alla loro impresa.

Codice libro:

cod. 1365.1.18

Autori:

Vito Roberto Santamato, Ettore Ruggiero

Titolo: Management delle imprese turistiche

L’innovazione nelle realtà locali

Sommario:

Questo volume vuole dare spazio, voce e visibilità all’operare delle piccole imprese turistiche locali, espressione di un’imprenditorialità troppo spesso considerata residuale rispetto a chi opera nella grande impresa. Eppure, ancora una volta la piccola e media impresa del nostro Paese è una delle principali motivazioni del successo del sistema-Italia. Un testo pensato per studiosi, studenti dei corsi di management del turismo, formatori e imprenditori del settore.

Codice libro:

cod. 366.146