Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Autori:

Titolo: Il turismo culturale europeo Città ri-visitate.

Nuove idee e forme di turismo culturale

Sommario:

Il turismo è oggi una leva importante che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagi-ne. È opportuna quindi una nuova lettura del territorio che permetta ai turisti di godere di esperien-ze uniche e sempre più in relazione con i residenti. Il volume vuole stimolare un confronto sulle scelte effettuate e da effettuare da parte dei principali attori in gioco, ma anche tracciare un quadro dei processi di innovazione e delle linee concettuali a cui questi si sono ispirati.

Codice libro:

cod. 1294.1.1

Sommario:

Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi. Coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico. Arricchisce l’esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels.

Codice libro:

cod. 366.12

Sommario:

Questi atti di convegno evidenziano gli aspetti evolutivi dell’offerta turistica con particolare rife-rimento alla montagna e in ottica transfrontaliera. Il turista oggi è maturo ed evoluto, e pertanto ha maggiori aspettative che spesso le destinazioni turistiche non riescono a soddisfare. Il testo consente di individuare significativi orientamenti al fine di migliorare la competitività territoriale della regione transfrontaliera.

Codice libro:

cod. 365.1089

Autori:

Fabrizio Balestrieri, Domenico Marini

Titolo: Commercio internazionale.

Normativa comunitaria e procedure doganali

Sommario:

Il testo fornisce le nozioni indispensabili per la formazione dei manager delle aziende dedite al commercio con l’estero, degli specialisti import-export e degli operatori doganali. La preparazione di un “doganalista” deve avvenire alla luce delle più recenti disposizioni, in particolare nell’Unione Europea, dove le procedure hanno subito un processo di adeguamento alle nuove esigenze del contesto economico e commerciale. È stato pertanto necessario introdurre contenuti inediti, come le procedure informatizzate di accettazione delle dichiarazioni e l’audit doganale per le imprese.

Codice libro:

cod. 367.1

Autori:

Elena Dai Prà

Titolo: Geografie del benessere.

La riqualificazione ecosostenibile del comparto termale e paratermale in Trentino

Sommario:

Il volume analizza lo stato dell’arte dei processi e delle pratiche in corso nell’ambito termale e paratermale rispetto all’innovazione eco-sostenibile, e conseguentemente all’adeguamento qualitativo dei servizi, nella provincia di Trento. Sono state selezionate delle aree campione particolarmente significative e, individuate le strutture del comparto ricettivo che presentassero un’offerta wellness e/o termale strutturata, è stata testata la sensibilità nell’adozione di pratiche eco-sostenibili.

Codice libro:

cod. 1387.55

Autori:

Titolo: Roma cresce.

Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

Sommario:

Attrarre nuovi flussi turistici migliorando l’accoglienza: questo l’obiettivo del Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, che ha basato le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle Università romane di Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli.

Codice libro:

cod. 1365.2.16

Sommario:

Il XVIII Rapporto focalizza la sua analisi su: statistiche ed economia; imprese e servizi; competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che tracciano un quadro d’insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.

Codice libro:

cod. 1365.3.4

Autori:

Brunella Brundu

Titolo: Turismo e città minori in Sardegna.

Alghero e Olbia tra innovazione e percezione

Sommario:

Non sempre il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più “turistiche” della Sardegna, a cui il volume dedica l’analisi per valutare se il fenomeno che le investe può essere considerato urbano o dovuto all’attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori.

Codice libro:

cod. 365.1037

Sommario:

Una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di mantenere la propria identità tradizionale, senza essere totalmente ancorato al passato, “miscelando” anzi tale patrimonio con l’innovazione. Attraverso un’originale interpretazione dei legami tra sviluppo turistico e territorio, il testo propone una nuova lettura di quei territori “lenti”, che, lontani da una forte urbanizzazione e da un concetto di crescita continua, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.

Codice libro:

cod. 155.44

Sommario:

L’entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Questo libro, utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione, in particolare dei centri commerciali, esamina le dinamiche evolutive in atto e i possibili trend futuri che riguardano il management dell’entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo.

Codice libro:

cod. 619.3