Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Sommario:

L’entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Questo libro, utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione, in particolare dei centri commerciali, esamina le dinamiche evolutive in atto e i possibili trend futuri che riguardano il management dell’entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo.

Codice libro:

cod. 619.3

Sommario:

Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?

Codice libro:

cod. 365.1006

Autori:

Titolo: Rapporto sul turismo italiano 2012-2013.

XIX Edizione

Sommario:

Un quadro dell’evoluzione del turismo nazionale. Il Rapporto costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.

Codice libro:

cod. 1365.3.5

Sommario:

Un testo non solo per la comunità scientifica, ma anche per i manager e le varie professionalità impegnate nell’organizzazione e gestione delle attività ecoturistiche, con particolare riferimento a quelle sviluppate nelle aree protette. Un volume destinato principalmente a coloro che rivestono ruoli chiave nelle attività di gestione e conservazione delle risorse naturali e culturali che costituiscono le attrazioni ecoturistiche primarie.

Codice libro:

cod. 365.1032

Autori:

Francesco Giambrone

Titolo: Politiche per la cultura in Europa.

Modelli di governance a confronto

Sommario:

Uno strumento di conoscenza dei diversi modelli europei di politica culturale. Obiettivo del volume è di stimolare una riflessione concreta sui cambiamenti e sulle innovazioni che si possono proporre per rendere il sistema italiano più produttivo, più sostenibile, più efficiente, lasciandosi alle spalle la condizione di trascuratezza e di abbandono in cui tutto il mondo della cultura versa ormai da troppo tempo.

Codice libro:

cod. 1801.19

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2013.

Quinto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

La quinta edizione dello Shoe Report svolge la funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. Promossa dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che strutturale, e quest’anno si arricchisce di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.

Codice libro:

cod. 1820.258

Autori:

Maria Antonella Ferri

Titolo: Dai territori alle destinazioni turistiche.

Domanda, offerta e competitività

Sommario:

Un modello di sviluppo per i turismi di nicchia di qualità, basato sulla logica di rete, in grado di mettere in connessione i diversi protagonisti del sistema turistico, alla luce dei principali strumenti legislativi, economici e gestionali indagati.

Codice libro:

cod. 365.920

Autori:

Roberta Garibaldi

Titolo: Professioni del turismo: dalla tradizione all'innovazione.

Intermediazione e accommodation

Sommario:

Le competenze richieste a chi opera nel settore turistico sono cambiate nel corso degli anni, grazie anche ai nuovi intermediari e al mondo web. Il testo offre un quadro aggiornato sulla situazione del settore, presentandone tutte le professioni, attraverso una scheda completa e dettagliata che illustra le mansioni, le competenze, la formazione e l’esperienza richiesta, la situazione di lavoro e le prospettive occupazionali.

Codice libro:

cod. 1294.10

Autori:

Enrica Lemmi, Andrea Chieffallo

Titolo: Mediterraneo, primavera araba e turismo

Nuovi scenari di frammentazione territoriale

Sommario:

Alla luce dei recenti eventi che hanno coinvolto il bacino del Mediterraneo, la frattura sociale, economica e demografica fra la sponda nord e quella sud-orientale non accenna a ricomporsi, anzi appare addirittura ampliata. Esaminare le cause di questa frattura, che investe contesti dalla società alla politica, dall’economia alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie, non significa tuttavia sconfessare le tante omogeneità di questo mare…

Codice libro:

cod. 600.82