Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli

Autori:

Titolo: I derivati nelle PA locali.

Origine, dimensione e criticità

Sommario:

Le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi qui raccolti offrono un contributo per fare chiarezza attorno a un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.

Codice libro:

cod. 365.696

Autori:

Danilo Broggi

Titolo: Consip: The value of an experience.

Theory and practice between e-Procurement and e- Government

Sommario:

An important role in modernisation of the Public Administration in Italy is played by Consip, which represents – through the development of synergies between e-Procurement and e-Government – one of the strategic levers to support the evolution currently under way. This volume aims to provide both a theoretical and practical critical analysis of what has been done so far and to examine routes that are as yet unexplored and which may be followed in the future.

Codice libro:

cod. 1490.14

Autori:

Censis, Tsm

Titolo: Da Sovrano a Sistema.

La metamorfosi dello Stato

Sommario:

Il volume tenta di mettere a fuoco le implicazioni della complessa trasformazione che sta investendo lo Stato – dibattuto tra l’ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici –, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.

Codice libro:

cod. 1801.7

Autori:

Titolo: La gestione delle reti idriche.

Atti del convegno. "Aspetti economici e tecnici nella gestione delle reti di distribuzione idrica." Ferrara, Maggio 2008

Sommario:

Il volume presenta i risultati del Convegno “Aspetti economici e tecnici nella gestione delle reti di distribuzione idrica”, tenutosi a Ferrara nel 2008 nell’ambito della manifestazione H2O – ACCADUEO 2008. Un’occasione, per ricercatori universitari e tecnici delle aziende che operano nel settore delle reti acquedottistiche, per esporre i risultati delle proprie ricerche, creando così l’opportunità di nuovi confronti su temi come la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’acqua potabile.

Codice libro:

cod. 380.367

Sommario:

Il volume analizza, con una prospettiva fondamentalmente manageriale, le modalità di partecipazione civica nel processo di creazione di valore pubblico. Il testo studia le interazioni tra amministrazioni e cittadini nei processi decisionali, nella produzione di servizi e nella valutazione della qualità degli interventi, ed evidenzia l’opportunità di gestire strategicamente i processi partecipativi, tramite i quali cittadini e amministrazioni diventano partner nel duro compito di creare valore “aggiunto” pubblico.

Codice libro:

cod. 365.728

Sommario:

Il funzionamento delle aziende sanitarie pubbliche dipende in buona misura dalla capacità dei dirigenti di interpretare al meglio il proprio ruolo. Il testo descrive le varie tipologie di dirigenti ed evidenzia il loro ruolo nel processo che conduce alla generazione del valore pubblico.

Codice libro:

cod. 365.729

Autori:

Titolo: Capire ed organizzare la qualità in ospedale.

Un'indagine in tre strutture del Friuli-Venezia Giulia

Sommario:

Il volume analizza il complesso legame tra variabili organizzative, psicologiche e di qualità nella sanità pubblica. Il riferimento è a un’indagine che ha coinvolto tre importanti strutture della Regione Friuli-Venezia Giulia nel corso di alcuni anni e che, per le loro caratteristiche di intensità di lavoro ed alta specializzazione, possono essere prese a riferimento come modello di studio.

Codice libro:

cod. 1820.206

Sommario:

Il volume analizza il controllo strategico nell’ambito del generale sistema dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche. Il controllo strategico è considerato, dapprima, nei suoi aspetti teorici, definendone gli elementi fondamentali – l’oggetto, gli attori, le finalità e le tecniche –, poi nei suoi aspetti operativi, in modo da individuare alcune possibili metodologie per realizzare il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.740

Autori:

Laura Maran

Titolo: Economia e management dell'università.

La governance interna tra efficienza e legittimazione

Sommario:

Il volume affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l’originale applicazione degli schemi concettuali dell’economia aziendale a un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell’allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell’università.

Codice libro:

cod. 365.742

Autori:

Silvia Tommaso

Titolo: Distretti e reti di imprese.

Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Sommario:

Il volume esamina il contributo che l’appartenenza a un distretto e/o a una rete offre allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Il testo evidenzia come distretti e reti caratterizzati da una governance condivisa riescano più efficacemente a pianificare il proprio sviluppo, garantendo diffusione di best practice, know-how e innovazione. L’attenzione si focalizza poi sui vantaggi (accesso a fonti di finanziamento innovative e miglioramento dei rapporti banca-impresa) che queste imprese possono conseguire con l’introduzione di Basilea 2.

Codice libro:

cod. 365.757