Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 400 titoli

Autori:

Titolo: Le associazioni fra comuni.

Forme organizzative, finanziamento e regime tributario

Sommario:

La dimensione demografica ideale di un ente territoriale di base si attesta fra i 20.000 e i 40.000 abitanti; in Italia i comuni di tale consistenza sono poco più di 250 su 8.104, e ben 4.770 hanno meno di 3.000 abitanti: un ostacolo alla gestione efficiente delle funzioni amministrative e dei servizi locali. Il volume analizza le strutture amministrative e le forme di gestione e finanziamento dell’associazionismo comunale.

Codice libro:

cod. 380.345

Autori:

Titolo: Oltre l'aziendalizzazione del servizio sanitario

Un primo bilancio

Sommario:

A oltre quindici anni dal primo intervento normativo in materia di aziendalizzazione, il volume si interroga sull’esito di questa profonda riforma. Le domande non riguardano solo temi quali l’organizzazione sanitaria, le forme contrattuali impiegate nell’approvvigionamento di beni e servizi, le sperimentazioni gestionali, ma investono anche questioni come quella del rapporto fra servizio e autonomia imprenditoriale, interrogandosi dunque sul modo di essere di un’amministrazione.

Codice libro:

cod. 1350.32

Autori:

Danilo Broggi

Titolo: Consip: il significato di un'esperienza.

Teoria e pratica tra e-Procurement e e-Government

Sommario:

Un’analisi degli sviluppi di Consip, alla luce della nuova reingegnerizzazione dei processi del Ministero dell’Economia piuttosto che del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica. Una dimostrazione di come operare in prima linea nel mondo dell’e-government e dell’e-procurement significhi soprattutto assumere responsabilità crescenti nell’opera di modernizzazione del sistema Italia.

Codice libro:

cod. 1490.11

Sommario:

Il libro è dedicato a un’analisi dei processi di creazione di valore, sia nelle imprese sia nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Sono illustrate le opportunità applicative di alcune proposte metodologiche innovative sviluppate negli ultimi 30 anni nell’ambito delle ricerche di economia aziendale: l’activity based costing, il benchmarking, la balanced scorecard

Codice libro:

cod. 365.563

Sommario:

Nell’attuale sistema di finanza pubblica, sono indispensabili sistemi di monitoraggio della gestione finanziaria e dell’efficienza, efficacia ed economicità nell’erogazione dei servizi alla comunità. Il sistema delle decisioni aziendali nelle PA deve disporre di riferimenti gestionali di immediata e facile applicazione, in grado sia di completare le informazioni quantitative sull’efficienza, sia di sintetizzare i contenuti dell’attività svolta ai fini della misurazione delle performance.

Codice libro:

cod. 365.500

Autori:

Titolo: La misurazione della performance negli atenei.

Logiche, metodi, esperienze

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all’interno di una visione dell’Università come “anche azienda”, strumentale all’Istituzione di cui è parte. I contributi si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione; la misurazione dei costi e delle prestazioni; la specificità della misurazione economico-patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.549