Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli

Autori:

Titolo: Valutare la qualità

Gli interventi valutativi delle azioni di Fondo Sociale Europeo Obiettivo 3 (2000-2006) della Provincia Autonoma di Trento. Vol. I e Vol. II

Sommario:

L’azione del Fondo Sociale Europeo in Provincia Autonoma di Trento ha rappresentato una formidabile leva per agire sull’innovazione degli strumenti utilizzati dalla Pubblica Amministrazione per rafforzare il proprio sistema di welfare. In fase di bilancio di un’esperienza politica quale il settennio di programmazione Fse 2000-2006, è stato attivato un complesso sistema di valutazione delle azioni sperimentali attuate, che il volume prende in esame. Emerge un sistema in rapida evoluzione, con innovazioni spesso radicali ed efficaci.

Codice libro:

cod. 1046.86

Sommario:

Il volume prende in esame il processo di modernizzazione amministrativa attuato negli ultimi anni dal Comune di Bolzano e la relativa evoluzione, con l’adozione della pianificazione strategica, verso le logiche di governance. Il processo della pianificazione strategica è ricostruito nelle sue diverse fasi fino alla stesura del piano, con un focus sulle esperienze di partecipazione a iniziative istituzionali volte alla valorizzazione e diffusione della pianificazione strategica quale modello di governo delle città.

Codice libro:

cod. 2000.1198

Autori:

Titolo: La misurazione della performance negli atenei.

Logiche, metodi, esperienze

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all’interno di una visione dell’Università come “anche azienda”, strumentale all’Istituzione di cui è parte. I contributi si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione; la misurazione dei costi e delle prestazioni; la specificità della misurazione economico-patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.549

Sommario:

Il volume affronta le tematiche proprie del bilancio sociale dell’ente locale. La rendicontazione sociale si configura quale ampliamento del concetto di accountability e della rendicontazione contabile di azienda, esponendo informazioni che non sono oggetto di rilevazione contabile, ma sono molto importanti per la valutazione dell’attività e dei risultati.

Codice libro:

cod. 365.551

Autori:

Marco Ferretti, Chiara Nova, Antonello Zangrandi

Titolo: Finanziare i musei

Promuovere qualità e orientamento al futuro

Sommario:

L’analisi delle diverse forme di finanziamento dei musei in Italia. Il lavoro si propone di comprendere le possibilità a disposizione dei musei per perpetrare la loro mission culturale nel tempo, partendo dalla descrizione delle fonti proprie, attraverso la definizione delle diverse modalità di trasferimenti pubblici, fino ad arrivare alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato.

Codice libro:

cod. 1820.171