Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 151 titoli

Sommario:

Il volume persegue il duplice obiettivo di fotografare lo stato dell’arte del Performance Management nelle università statali e di disegnare l’orizzonte delle nuove sfide. Le nuove sfide sono costituite: per il ciclo della performance, dalla sua integrazione sostanziale con i cicli del bilancio, dei rischi e della qualità; per le dimensioni, dalla finalizzazione delle performance amministrative e istituzionali verso la creazione di valore pubblico; per le condizioni abilitanti, dall’ampliamento dei livelli di salute professionale, digitale, relazionale.

Codice libro:

cod. 10388.11

Autori:

Titolo: Corporate Social Responsibility

Theoretical analysis and practical implications

Sommario:

In the current economic context, Corporate Social Responsibility is an increasingly relevant topic that has swept away the traditional views about firms’ competitiveness, survival and profitability. The rise of sustainability driven pressures and opportunities makes particularly interesting the interplay among management, sustainability and social impacts for scholars, public authorities, policy makers and practitioners. This book aims to investigate the opportunities, the criticalities and the future perspectives in the CSR studies for increasing firm performance and growth.

Codice libro:

cod. 10365.35

Autori:

Titolo: Sostenibilità e innovazione delle filiere agricole nelle aree interne

Scenari, politiche e strategie

Sommario:

Il volume, frutto della collaborazione AISRe-CREA, ripercorre le riflessioni sviluppate negli ultimi anni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione dei sistemi agricoli locali, nelle aree interne del Paese. Il volume manifesta una visione in cui le aree interne, rurali e remote, soggette ad un aggravio dei costi per le attività agricole connessi agli svantaggi morfologici ma anche ricche di biodiversità, sono un target ideale verso cui far convergere l’azione delle diverse policy territoriali. Si è quindi molto vicini nel “Riportare la natura nella nostra vita” così come indicato dalla Commissione europea per la strategia della biodiversità per il 2030 e che nell’attuale periodo di transizione offre nuove opportunità di sviluppo.

Codice libro:

cod. 11390.4

Autori:

Massimo Florio

Titolo: Apologia di un economista

Una diversa idea di ricerca e valutazione

Sommario:

Lo studio dell’economia dovrebbe contribuire, per tentativi ed errori, al bene comune. Proverò a difendere il lavoro di economista su questo metro, rivolgendomi idealmente a chi sia all’inizio del suo percorso di ricerca, o a qualcuno che voglia avere un resoconto sincero di che cosa davvero fanno gli economisti.

Codice libro:

cod. 11820.21

Autori:

Titolo: Le scienze merceologiche nell’era 4.0

XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche 2020. Atti del Convegno Salerno 13-14 Febbraio 2020

Sommario:

Nell’attuale scenario economico e sociale si è affermata l’esigenza di orientare i sistemi di produzione e gli stili di consumo verso nuovi modelli virtuosi di gestione in cui l’innovazione, la qualità e la sostenibilità rappresentano elementi fondanti per la creazione di strategie sapienti e lungimiranti capaci di creare un valore “sostenibile” per tutti gli attori della “rete della vita”. Tale sfida rappresenta un tema ampiamente dibattuto nell’ambito delle Scienze Merceologiche e, in particolare, durante il XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, di cui questo volume raccoglie i contributi.

Codice libro:

cod. 11820.22

Autori:

Titolo: Smart technologies, digitalizzazione e capitale intellettuale

Sinergie e opportunità

Sommario:

Il volume offre una visione d’insieme delle smart technologies, della digitalizzazione e del capitale intellettuale nelle aziende, al fine di delinearne i profili emergenti in chiave economico-aziendale. Tali tematiche rivestono particolare importanza nell’attuale scenario, in cui le aziende sono chiamate ad accogliere la quarta rivoluzione industriale e a fronteggiare un’emergenza mondiale di natura sociosanitaria ed economica.

Codice libro:

cod. 10388.9

Autori:

Titolo: Oltre le crisi

Rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori

Sommario:

Le tensioni socio-economiche provocate da crisi di diversa natura (da quella economico-finanziaria del 2008 ad una serie di eventi quali la gestione dei flussi migratori o il verificarsi di disastri naturali) hanno richiesto ai sistemi territoriali risposte oltre la semplice resilienza. Quali strategie possono mettere in atto i territori per superare una crisi? Questo il tema della XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta dal 16 al 18 settembre 2019 a L’Aquila, nel decennale del sisma che colpì duramente la città. L’obiettivo del volume è capire in che modo i cambiamenti e le trasformazioni in atto nel mercato delle tecnologie possano avere effetti sulla crescita in contesti regionali molto diversi tra loro.

Codice libro:

cod. 11390.3

Sommario:

Il presente manuale è una raccolta collettanea di contributi che presentano una nuova chiave di lettura dello sviluppo locale, declinando in prospettiva scientifico-divulgativa “nuove” teorie e tematiche classiche che hanno costituito da sempre lo schema di ciò che normalmente viene identificato sviluppo locale. L’occasione di questo manuale è data dalla presentazione degli atti del progetto SKIN (Short supply chain Knowledge and Innovation Network, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020) che ha avuto come Lead Partner l’Università di Foggia (Dipartimento di Economia) e si è appena concluso dando alla luce un’importante rete tematica europea sulla filiera corta.

Codice libro:

cod. 10365.39

Sommario:

Negli ultimi anni le pubblicazioni sul tema del costing sembrano evidenziare un trend in calo a vantaggio delle ricerche sui sistemi di controllo e sulla misurazione e gestione delle performance. I lavori raccolti in questo volume contribuiscono ad attivare un nuovo percorso di sviluppo per la ricerca sul costing: trattano sia la misurazione dei costi, sia la loro gestione o comunicazione e coinvolgono sia l’ambito pubblico sia quello privato e, infine, affrontano anche la questione dell’attuale diffusione delle tecniche di cost management.

Codice libro:

cod. 10388.10

Autori:

Marta Marsilio, Angelo Rosa

Titolo: Lean e value based management

Modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie

Sommario:

Questo volume presenta e discute il Lean e il Value Based Management come paradigmi manageriali in grado di proporre modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie in risposta alle attuali sfide dei sistemi sanitari. Il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner alcune evidenze empiriche sui processi di implementazione e gestione di queste metodologie.

Codice libro:

cod. 11820.24