Books about History of Modern Philosophy

The search has found 137 titles

Authors:

Annamaria Loche

Title: La società possibile

Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau

Sumamry:

Il volume offre una lettura del Contrat social di Rousseau, il testo che delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte.

Book code:

cod. 230.104

Authors:

Title: Arte e Filosofia
Sumamry:

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale Arte e Filosofia (Palermo, 12-13 novembre 2024). Il Convegno "si inserisce in una lunga e ormai consolidata tradizione di incontri convegnistici, contrassegnati da un’ampia varietà di temi, ma al contempo da una modalità di approccio all’indagine filosofica sostanzialmente unitario, perché consapevole dell’inestirpabile legame della filosofia non soltanto con la sua storia, ma col divenire storico in quanto tale, dalla cui complicata connessione essa sorge ed entro la cui complicata connessione essa opera, [...] dando luogo, non di rado, a conseguenze impreviste e perfino indesiderate" (dalla Presentazione di Edoardo Massimilla).

Book code:

cod. 505.31

Authors:

Title: Il secolo dei Lumi in Sicilia

Tommaso Natale "Contro la tortura e la pena di morte" Francesco Paolo Di Blasi "Contro le disuguaglianze sociali"

Sumamry:

Questo volume costituisce un’ulteriore sfida per la riflessione sul secolo XVIII, che in Italia testimonia il processo di unificazione culturale, in anticipo rispetto al processo di unità politica conseguito nel secolo XIX. In tale contesto i due autori presi in esame (Tommaso Natale e Francesco Paolo Di Blasi) denotano un forte e marcato interesse per problemi di natura filosofica e sociale, meritevoli di adeguata attenzione.

Book code:

cod. 505.30

Sumamry:

Il volume prende in analisi i principi fondamentali della riflessione vichiana, definiti chiaramente nel suo De antiquissima italorum sapientia (1710), e ripercorre, poi, alcuni momenti della ricezione vichiana fra Ottocento e Novecento, mostrando come le polemiche sul Vico “positivista”, sulla sua possibile anticipazione dell’idealismo, sulla sua discendenza da una tradizione più prettamente scolastica o, addirittura, sulla sua appartenenza a una supposta “linea culturale fascista”, si siano di frequente intrecciate con le vicende che hanno accompagnato il nostro Paese in alcuni dei momenti più tormentati della sua storia.

Book code:

cod. 496.1.76

Authors:

Title: Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

Book code:

cod. 499.14

Authors:

Corrado Bertani

Title: L'enorme sproporzione

La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)

Sumamry:

Nel 1833, presentando la nuova edizione dei Lineamenti di filosofia del diritto, Eduard Gans lamentò «l’enorme sproporzione» tra il valore dell’opera e la sua scarsa fortuna. Tale giudizio appare confermato in sede storica: la filosofia del diritto di Hegel non fece ‘scuola’, e le poche opere che vi s’ispirarono caddero presto nell’oblio, e vi sono rimaste fino a oggi. Questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna.

Book code:

cod. 496.1.75

Authors:

Title: Barbarie in età moderna e contemporanea.

Atti del Convegno (Milano, 16-17 novembre 2016)

Sumamry:

Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il Convegno, del quale si presentano gli Atti, ha esaminato alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e contemporanea, concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo ebraico e islamico.

Book code:

cod. 496.1.73

Sumamry:

Il “codice L. Viti”, appartenente a collezione privata, è una testimonianza eccezionale della medicina pratica tra la fine del Seicento (1682) e il 1737. La corrispondenza, incentrata su Perugia e l’Umbria, si estende fino al Veneto, all’Emilia-Romagna, alle Marche, al Lazio. La presente edizione, oltre alla trascrizione e alla definizione del testo, è incentrata sulla ricerca delle fonti, sovente nascoste, di autori antichi e coevi, anche mediante il confronto con tre codici inediti riconducibili a Viti stesso.

Book code:

cod. 496.3.28

Authors:

Fabrizio Lomonaco

Title: Il "commercio" delle idee

Contributi allo studio di periodici europei di Sei-Settecento

Sumamry:

Questi contributi allo studio degli «Acta Eruditorun Lipsiensium», delle «Bibliothèques» di Le Clerc e della «Bibliothèque raisonnée» documentano la storia e la circolazione delle idee nell’Europa moderna e nella Napoli europea dell’età di Vico.

Book code:

cod. 495.252

Authors:

Mattia Baglieri

Title: Martha Nussbaum

La fioritura delle capacità per il XXI secolo

Sumamry:

In questi anni caratterizzati dalla recrudescenza della crisi del sistema capitalistico, cui è conseguito un richiamo della politica all’emozione primordiale della paura, la filosofa Martha Nussbaum (New York, 1947) propone un antidoto nato dal dialogo e da una scoperta senza confini degli aspetti salienti dell’umanità. È un percorso ricco di relazioni con i classici del pensiero politico antico e moderno, che travalica i confini dell’Occidente. Le riflessioni di Nussbaum sull’allarme suscitato dal Covid-19 aprono nuovi interrogativi sulle attuali capacità della politica di rispondere alle crisi senza inficiare la tenuta sociale e le conquiste del welfare per la riduzione delle diseguaglianze.

Book code:

cod. 495.259