Libri di Storia della filosofia moderna

La ricerca ha estratto dal catalogo 137 titoli

Sommario:

La Collana sui classici della filosofia politica si arricchisce di questo testo sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau, la cui influenza è così estesa e profonda da renderlo ancora una presenza vitale. Il nesso tra antropologia e politica emerge qui in modo accentuato, sia esso filtrato attraverso il romanzo pedagogico o il romanzo che ci narra di Julie e Saint-Preux o la singolare “storia dell’anima” iniziata con le Confessions.

Codice libro:

cod. 629.27

Sommario:

Frutto di un convegno internazionale, questo volume espone diversi punti di vista su un tema classico di natura logica, traducibile in chiave sociale, sulla scia di quanto argomentato da Platone nei dialoghi dialettici e da Hegel nella Scienza della logica. Si tratta di una conferma di come il pensiero contemporaneo non possa rinunciare a una rilettura dei testi del pensiero classico.

Codice libro:

cod. 505.23

Sommario:

Il volume presenta la consistente corrispondenza intercorsa tra Ubertino Landi (1687-1760) – poeta, protagonista della vita culturale di Piacenza e fondatore della Colonia Trebbiense dell’Arcadia – e il medico Antonio Vallisneri. Incentrato su temi scientifici, eruditi e letterari, il carteggio mostra un aspetto di Landi sinora poco evidenziato, che ne lega la rilevanza, più che alle esercitazioni poetiche nel teatro arcadico, alla sua attiva presenza nella rete vallisneriana e alla sua militanza a sostegno della nuova scienza e dell’egemonia culturale realizzata dal professore patavino nei settori delle scienze mediche, naturalistiche e della vita.

Codice libro:

cod. 496.3.27

Autori:

Piero Di Giovanni

Titolo: La storia della filosofia in età moderna

Dal XIV al XVIII secolo

Sommario:

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea.

Codice libro:

cod. 495.246.1

Autori:

Paolo Slongo

Titolo: La forza della consuetudine

Costumi, costituzione, governo in Montaigne e Montesquieu

Sommario:

I temi intorno ai quali ruota la lettura di questi due classici del pensiero politico moderno sono le leggi, i costumi, le maniere di vivere, sempre al plurale, per Montaigne come per Montesquieu, e poi la costituzione e il governo. Pensare insieme Montaigne e Montesquieu fa emergere l’attualità di una linea genealogica di regolazione e di istituzionalizzazione delle pratiche sociali irriducibile al formalismo e all’astrazione delle moderne categorie del diritto e della sovranità.

Codice libro:

cod. 499.33

Sommario:

Nella Milano dei Verri e del «Caffè», come in quella degli esuli napoletani o, ancora, di Carlo Cattaneo e del suo «Politecnico», la riflessione vichiana venne a incrociare alcuni dei più rilevanti momenti della vita civile risorgimentale. Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno organizzato in occasione del trecentocinquantesimo anniversario della nascita del filosofo napoletano (1668), approfondisce questo importante capitolo della storiografia vichiana, ripercorrendone le tappe e studiandone i protagonisti dal duplice punto di vista della ricerca storica e dell’analisi filosofica.

Codice libro:

cod. 496.1.74

Autori:

Domenico Laurenza, Elisabetta Poddighe

Titolo: Medusa nel Systema Naturae di Linneo

Aspetti della fortuna del mito greco

Sommario:

Sullo sfondo del recente dibattito storiografico relativo al problematico rapporto tra testi e immagini in Linneo, il volume analizza l’origine, la funzione e il significato dei nomi mitologici greci utilizzati nel Systema Naturae per designare zoofiti (animali-piante) e litofiti (pietre-piante). Un aspetto rilevante e poco noto della fortuna del mito greco, ultimo capitolo di una visione antropocentrica della natura che, nel secolo successivo, Darwin e altri naturalisti hanno definitivamente messo in crisi.

Codice libro:

cod. 495.251

Autori:

Stefania Zanardi

Titolo: Umanesimo e umanesimi.

Saggio introduttivo alla storiografia di Eugenio Garin

Sommario:

A centodieci anni dalla nascita di Eugenio Garin, questo saggio rappresenta un omaggio ai suoi studi sulla cultura umanistica e rinascimentale. Il volume vuole rendere ragione dei diversi umanesimi formulati da Garin nella sua intensa attività scientifica, focalizzando l’attenzione sulle fonti delle sue ricerche e sull’ambito culturale in cui maturano le sue esperienze, e offre al lettore un’appendice bibliografica aggiornata contenente le integrazioni alla Bibliografia degli scritti di Garin e la ricostruzione degli interventi dedicati alle sue opere.

Codice libro:

cod. 505.17

Autori:

Simone Guidi

Titolo: L'angelo e la macchina

Sulla genesi della res cogitans cartesiana

Sommario:

Sulla scia dei numerosi studi che negli ultimi decenni si sono opposti al pregiudizio che il dualismo di Descartes si costituisse in diretta rottura col concetto tommasiano di anima-forma, L’angelo e la macchina ricostruisce nel dettaglio il dibattito psicologico cinque-seicentesco, focalizzandosi in particolar modo sull’ambiente gesuita e sul contesto aristotelico-platonico di area francese.

Codice libro:

cod. 495.245

Autori:

Christian Wolff

Titolo: Filosofia Pratica Universale.

Redatta secondo il metodo Matematico

Sommario:

Per la prima volta tradotta in italiano, la Filosofia Pratica Universale, redatta secondo il metodo Matematico, Habilitationsschrift del giovane Christian Wolff, non rappresenta soltanto uno dei centrali nuclei concettuali, che verranno sviluppati nel corso dell’attività speculativa del giusnaturalista, ma costituisce il fulcro teorico cui tende l’intero corpus filosofico wolffiano. Grazie a questo lavoro, Wolff inizierà una straordinaria carriera universitaria, assurgendo a Praeceptor Germaniae.

Codice libro:

cod. 629.43