Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 148 titoli

Autori:

Antonio Lenarda

Titolo: Metafisiche della forma.

Shopenhauer, Nietzsche, Simmel

Sommario:

Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire una vicenda filosofica non secondaria nello scenario postkantiano. Viene alla luce un concetto di forma che si discosta da quello kantiano. E si aprono problematiche filosofiche con cui Nietzsche cercherà di confrontarsi, e che Simmel interpreterà nella prospettiva della “filosofia della vita”...

Codice libro:

cod. 230.99

Autori:

Titolo: The legacy of A. M. Turing
Sommario:

The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.

Codice libro:

cod. 490.104

Autori:

Ferdinando Abbri

Titolo: Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Sommario:

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

Codice libro:

cod. 871.30

Autori:

Titolo: Jacobi in discussione
Sommario:

Il volume presenta gli atti di un convegno sulla figura di Jacobi, un pensatore “in discussione”: dallo Spinozismusstreit al dibattito sull’idealismo trascendentale kantiano, dall’Atheismusstreit alla disputa sulla filosofia della natura e dell’identità di Schelling, le principali controversie filosofiche della Germania a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento vedono Jacobi protagonista di un intenso confronto con i contemporanei…

Codice libro:

cod. 495.227

Autori:

Titolo: Saggi di filosofia e storia della filosofia.

Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Sommario:

Un omaggio a Maria Teresa Marcialis, una serie di saggi che richiamano tematiche vicine ai suoi interessi scientifici: dal cartesianesimo al Settecento, fino ai lavori sull’anima delle bestie, sul pensiero delle donne o sulla loro immagine nei classici della filosofia, su significativi momenti della filosofia in Italia e su aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo.

Codice libro:

cod. 230.98

Autori:

Titolo: Simbolo e cultura

Ottant'anni dopo la Filosofia delle forme simboliche

Sommario:

Gli atti del Convegno “Simbolo e Cultura. Ottant’anni dopo la Filosofia delle forme simboliche” che ha ospitato i massimi studiosi del Cassirer, storico e filosofo della cultura e della scienza.

Codice libro:

cod. 495.229

Sommario:

Una proposta provocatoria di rileggere la filosofia italiana nel contesto della filosofia internazionale, tenendo conto del contributo determinante dato dalle riviste più significative edite nel periodo storico dal 1870 al 1960.

Codice libro:

cod. 505.5

Autori:

Marianna Rascente

Titolo: Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Sommario:

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

Codice libro:

cod. 230.96

Sommario:

Il volume dimostra la presenza in Hegel di una teoria dell’azione intenzionale, una teoria che anticipa molte prospettive teoriche di alcuni autori contemporanei, nella misura in cui separa le questioni legate alla descrizione e spiegazione di un evento da quelle relative alla responsabilità e imputabilità dell’agire.

Codice libro:

cod. 230.97

Autori:

Dario Sacchi

Titolo: Le ragioni di Abramo

Kierkegaard e la paradossalità del logos

Sommario:

Il volume vuole mettere in luce come la riflessione di Kierkegaard ruoti in gran parte intorno al paradosso genuinamente metafisico di una corporeità concepita come determinazione originaria del reale, irriducibile in quanto tale allo spirito: tale paradosso costituisce l’autentico fondamento dell’eroica ma non irragionevole “fede di Abramo”, tratteggiata dal filosofo in Timore e tremore.

Codice libro:

cod. 495.1.6