Libri di Filosofia del diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 82 titoli

Autori:

Corrado Bertani

Titolo: L'enorme sproporzione

La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)

Sommario:

Nel 1833, presentando la nuova edizione dei Lineamenti di filosofia del diritto, Eduard Gans lamentò «l’enorme sproporzione» tra il valore dell’opera e la sua scarsa fortuna. Tale giudizio appare confermato in sede storica: la filosofia del diritto di Hegel non fece ‘scuola’, e le poche opere che vi s’ispirarono caddero presto nell’oblio, e vi sono rimaste fino a oggi. Questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna.

Codice libro:

cod. 496.1.75

Autori:

Titolo: Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Sommario:

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

Codice libro:

cod. 503.12

Autori:

Michele Prospero

Titolo: Hans Kelsen

Normativismo e diritto privato

Sommario:

Attraverso una ricostruzione sistematica, questo libro cerca di riparare a una visibile e non più giustificabile trascuratezza, quella sull’apporto fornito da Kelsen all’analisi teorica delle principali categorie del diritto privato, offrendo un’immagine completa dello studioso praghese.

Codice libro:

cod. 1136.95

Autori:

Titolo: Insegnare diritto ed economia

Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Sommario:

Il volume presenta un’analisi critica di alcune prospettive metodologiche sviluppate nella ricerca scientifica e nell’esperienza anche accademica della didattica giuridica ed economica, con particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti negli istituti scolastici superiori in base all’ordinamento vigente.

Codice libro:

cod. 503.24

Autori:

Titolo: Il diritto visto da fuori

Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi

Sommario:

Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell’arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel “fuori” che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione.

Codice libro:

cod. 386.2

Sommario:

Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.

Codice libro:

cod. 320.76

Sommario:

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

Codice libro:

cod. 503.26

Autori:

Carmela Bianco

Titolo: La giustizia è muta?

Una riflessione inattuale di natura giuridico-politica

Sommario:

Se la speranza umana di giustizia migliora l’andamento dei popoli, l’egoistica speranza di giustizia individuale, invece, conduce gli uomini a rinnegare il dovere morale a danno delle libertà e dei diritti altrui. Questo è un dovere che si concretizza nel “fare” il giusto. È in tal senso che la giustizia è muta.

Codice libro:

cod. 629.53