Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Autori:

Julian Nida-Rümelin

Titolo: Nuovo umanesimo

Compendio filosofico-politico

Sommario:

Nida-Rümelin conduce il lettore lungo un affascinante percorso di esplorazione delle possibili risposte che l’umanesimo è in grado di fornire a una serie di questioni teoriche, etiche e politiche, alcune da sempre presenti nel dibattito filosofico occidentale, altre determinatesi a seguito delle mutate condizioni economiche e sociali degli ultimi decenni. Il confronto serrato con altre posizioni teoriche aiuta a definire in modo più netto e preciso i contorni di questa nuova forma di umanesimo.

Codice libro:

cod. 230.106

Autori:

Titolo: Vocazione e professione

Dare forma alla ricerca

Sommario:

Attraverso un’indagine corale (filosofica, psicologica, imprenditoriale e organizzativa), questo volume intende riannodare i fili fra mondo del lavoro e della ricerca per dare nuova forma alla circolarità virtuosa tra vocazione e professione.

Codice libro:

cod. 1073.11

Autori:

Michele Prospero

Titolo: L'antipolitica come professione

Un’interpretazione della crisi della Seconda Repubblica

Sommario:

L’attuale sistema politico italiano è il risultato di una stratificazione di diverse ondate di antipolitica. Il volume prende in esame queste diverse ondate, dalla fine della Repubblica dei partiti, negli anni Novanta, al trionfo alle urne di due populismi che hanno dato vita al “governo del contratto”, nel 2018. L’antipolitica che vince alle elezioni però non riesce a governare e per questo, di fronte alla crisi di sistema, il passaggio del governo tecnico segna la regolarità dell’ultimo trentennio repubblicano.

Codice libro:

cod. 1136.119

Sommario:

Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli e Marx, questo nuovo libro su Weber arricchisce la collana dei classici della filosofia politica. L’intento comune dei saggi che compongono il testo è di non fermarsi agli aspetti metodologici e contenutistici della riflessione weberiana relativi alle scienze storico-sociali e/o alla sociologia delle religioni, variamente toccati e approfonditi in una letteratura ormai immensa, ma di analizzare ciò che sottende, implementa e affianca queste componenti.

Codice libro:

cod. 629.51

Autori:

Paolo Slongo

Titolo: La forza della consuetudine

Costumi, costituzione, governo in Montaigne e Montesquieu

Sommario:

I temi intorno ai quali ruota la lettura di questi due classici del pensiero politico moderno sono le leggi, i costumi, le maniere di vivere, sempre al plurale, per Montaigne come per Montesquieu, e poi la costituzione e il governo. Pensare insieme Montaigne e Montesquieu fa emergere l’attualità di una linea genealogica di regolazione e di istituzionalizzazione delle pratiche sociali irriducibile al formalismo e all’astrazione delle moderne categorie del diritto e della sovranità.

Codice libro:

cod. 499.33

Sommario:

Partendo dalle radici antropologiche dei racconti mitici, il libro studia le relazioni tra la dimensione normativa e le narrazioni letterarie in Giambattista Vico, con specifico riferimento alle forme simboliche della sua indagine filosofica.

Codice libro:

cod. 629.50

Sommario:

Nella Milano dei Verri e del «Caffè», come in quella degli esuli napoletani o, ancora, di Carlo Cattaneo e del suo «Politecnico», la riflessione vichiana venne a incrociare alcuni dei più rilevanti momenti della vita civile risorgimentale. Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno organizzato in occasione del trecentocinquantesimo anniversario della nascita del filosofo napoletano (1668), approfondisce questo importante capitolo della storiografia vichiana, ripercorrendone le tappe e studiandone i protagonisti dal duplice punto di vista della ricerca storica e dell’analisi filosofica.

Codice libro:

cod. 496.1.74

Autori:

Titolo: Tempi di consegna

Riscoprire l’appuntamento tra le generazioni

Sommario:

Questo volume esplora la dinamica della consegna intergenerazionale: trasmettere, affidare e restituire sembrano esperienze “scadute”, mentre in realtà costituiscono la via maestra per cercare un rapporto generativo tra passato, presente e futuro. La consegna è la soglia in cui l’appuntamento tra le generazioni diventa possibile, prende il volto di una cura reciproca e accetta che la vera restituzione sia quella che mai ci verrà restituita (così come la vorremmo).

Codice libro:

cod. 1073.8

Autori:

Titolo: Tempo di intraprendere
Sommario:

A partire da un dialogo sul senso del tempo e sull’umanizzazione del futuro tempo, questo volume propone un ripensamento corale e polifonico dell’intraprendere, che miri a narrare insieme un nuovo cominciare.

Codice libro:

cod. 1073.4

Autori:

Alberto Castaldini

Titolo: Contra genesim.

Sugli ebrei e la rifondazione antropologica del nazionalsocialismo

Sommario:

La Germania nazionalsocialista tentò di manipolare e ridefinire il concetto di specie umana sul piano della sperimentazione scientifica come della narrazione storiografica, oltre che del linguaggio giuridico e politico. Questo saggio intende illustrare alcuni dei momenti costitutivi di tale processo, nonché i contenuti di una parte di questa concettualizzazione, quella più schiettamente antropologica e filosofica, espressione di una prassi culturale spregiudicata che non ebbe precedenti nell’Europa moderna, e che fece del Terzo Reich un unico immenso laboratorio biocratico nel cuore del continente.

Codice libro:

cod. 629.47