Nuovo umanesimo
Autori:

Julian Nida-Rümelin

Nuovo umanesimo

Compendio filosofico-politico

Nida-Rümelin conduce il lettore lungo un affascinante percorso di esplorazione delle possibili risposte che l’umanesimo è in grado di fornire a una serie di questioni teoriche, etiche e politiche, alcune da sempre presenti nel dibattito filosofico occidentale, altre determinatesi a seguito delle mutate condizioni economiche e sociali degli ultimi decenni. Il confronto serrato con altre posizioni teoriche aiuta a definire in modo più netto e preciso i contorni di questa nuova forma di umanesimo.

Pagine: 260

ISBN: 9788835117131

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 230.106

Disponibilità: Buona

Pagine: 260

ISBN: 9788835115601

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 230.106

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 260

ISBN: 9788835115618

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 230.106

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi anni gli appelli per un "nuovo umanesimo" si sono moltiplicati. Il mondo politico ha fatto ricorso a questa formula di riscatto, utilizzandola tuttavia spesso come un mero slogan, dai contenuti sfuggenti e dalla scarsa forza persuasiva. Questo nuovo saggio di Nida-Rümelin aspira a catturare l'attenzione di coloro ai quali non siano sfuggiti tali appelli, individuando gli elementi basilari di un'articolata proposta teorica, filosofica e politica che si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppare una migliore comprensione dell'essere umano e di procedere nella definizione e nella realizzazione di una forma di vita e di una società coerenti con esso. Esistono varie forme di umanesimo, che prevedono diversi modi di pensare e di agire: varianti religiose e antireligiose, orientate alla scienza o critiche nei suoi confronti, inclini o avverse alla tecnica, ottimistiche o pessimistiche. Esse hanno tuttavia un nucleo in comune: per gli umanisti l'essere umano non si risolve nella biologia, ma ha una marcata connotazione etica, è quindi un essere normativo. Inoltre, gli umanisti di ogni specie confidano nella forza delle buone ragioni, presupposto comune di ogni pensiero e di ogni prassi che possano essere definiti umanistici. Appartiene infine al nucleo irrinunciabile dell'umanesimo la convinzione che a ogni individuo, in quanto essere umano, spetti una sua dignità, a prescindere dal modo in cui tale convinzione viene filosoficamente fondata.
A partire da questi elementi basilari Nida-Rümelin conduce il lettore lungo un affascinante percorso di esplorazione delle possibili risposte che l'umanesimo è in grado di fornire a una serie di questioni teoriche, etiche e politiche, alcune da sempre presenti nel dibattito filosofico occidentale, altre determinatesi a seguito delle mutate condizioni economiche e sociali degli ultimi decenni. Il confronto serrato con altre posizioni teoriche aiuterà a definire in modo più netto e preciso i contorni di questa nuova forma di umanesimo.

Julian Nida-Rümelin è uno dei più noti intellettuali tedeschi. È stato Ministro della Cultura nel primo governo Schröder e ha appena concluso il suo magistero in Filosofia e Scienze Politiche all'Università di Monaco di Baviera. Gli altri libri già pubblicati in italiano da FrancoAngeli sono Democrazia e verità (2015), Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione (2017), Pensare oltre i confini. Un'etica della migrazione (2018), Umanesimo digitale. Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale (2019).

Giovanni Battista Demarta, Introduzione. Nuovi umanesimi alla prova del neoliberismo compiuto. Filosofia e politica dinanzi alla democrazia (ancora) a venire
Elementi basilari
(Dignità umana; Ragione e libertà; Esperienza morale; Realismo; Verità; Significato linguistico; Autorialità)
Critica dell'antiumanesimo
(Sofistica; Economicismo; Collettivismo; Naturalismo; Postmoderno; Fondamentalismo)
Democrazia e cosmopolitismo
(Comprensione umanistica della democrazia; Legittimità delle decisioni collettive; Autonomia individuale e collettiva; Dissenso in democrazia; Libertà ed eguaglianza; Cooperazione e solidarietà; Cosmopolitismo umanistico; Giustizia internazionale; Per una filosofia della società civile globale; Per un'etica dei confini)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Giovanni Battista Demarta

Collana: Filosofia

Argomenti: Filosofia morale - Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche