Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Titolo: I saperi del tradurre

Analogie, affinità, confronti

Sommario:

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico e applicato con cui si guarda alla traduzione. La traduzione non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l’affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità. Giancarlo Marchesini è professore all’École de traduction et d’interprétation dell’Università di Ginevra dove è titolare degli insegnamenti di Traduzione e Teoria della Traduzione (Séminaire de traductologie). Clara Montella, associata di Linguistica Generale all’Università dell’Aquila e di Teoria e Storia della Traduzione e di Traduttologia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.

Codice libro:

cod. 1058.14

Sommario:

Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono a interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard, dando luogo a una sorta di dialettizzazione dell’italiano.

Codice libro:

cod. 1058.21

Autori:

Titolo: Lingua, identità e immigrazione.

Prospettive interdisciplinari

Sommario:

Sotto la lente della sociologia, della psicologia sociale, della letteratura e della linguistica, il volume propone il dialogo interdisciplinare come strumento per affrontare il tema dell’incontro fra identità diverse. Filo conduttore è la lingua, come veicolo di trasmissione e contatto culturale, come strumento di comunicazione e adattamento ai nuovi contesti, come mezzo di espressione per narrare e raccontare un’esperienza peculiare delle società globali.

Codice libro:

cod. 1058.24

Autori:

Giuseppe Sergio

Titolo: Parole di moda.

Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

Sommario:

Il volume segue il percorso della stampa di moda fin da prima che il suo baricentro si impiantasse a Milano, e analizza la formazione e le caratteristiche di un lessico specifico della moda, prendendo in esame lo storico «Corriere delle Dame» (1804-1875). Il testo effettua l’analisi linguistica dei pezzi dedicati alla moda, creando un Glossario tecnico di 1.600 lemmi.

Codice libro:

cod. 1615.49

Autori:

Fabio La Mantia

Titolo: La tragedia greca in Africa.

L'Edipo Re di Ola Rotimi

Sommario:

Il volume esamina come il materiale culturale greco sia stato impiegato in Africa, attraverso la maestria di uno dei più illustri rappresentanti della sua drammaturgia, Emmanuel Gladstone Rotimi (1938-2000), con particolare riferimento al suo componimento più celebre, The Gods Are Not to Blame (1969), reinterpretazione e riscrittura di un testo canonico della cultura occidentale, l’Edipo Re sofocliano. Il mito greco viene ridiscusso all’interno di una cornice specificatamente africana, fondendosi con elementi peculiari di questa tradizione: la rivolta e la conciliazione.

Codice libro:

cod. 291.78

Autori:

Maria Chiara Felloni

Titolo: Prosodia sociofonetica.

L'italiano parlato e percepito a Parma

Sommario:

L’intonazione è una variabile sociolinguistica? e quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l’analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, il volume propone la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell’Emilia Romagna, e mostra come l’intonazione regionale dell’italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

Codice libro:

cod. 1095.68

Autori:

Titolo: Lingua madre e lingua matrigna

Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy

Sommario:

Una serie di contributi dedicati alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l’incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali – divenute in alcuni casi varietà standard nazionali – della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo.

Codice libro:

cod. 1058.26

Sommario:

Il volume, in un dialogo tra due lingue e culture – lo spagnolo e l’italiano –, propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile discipline che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l’infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto.

Codice libro:

cod. 1058.29

Autori:

Titolo: Didattica di lingue locali.

Esperienze di ladino, mòcheno e cimbro nella scuola e nell'università

Sommario:

Il volume si interroga sul ruolo che può rivestire la scuola nella conservazione delle lingue parlate in piccole comunità, descrivendo alcune esperienze condotte all’interno di un progetto in diverse scuole del Trentino, nelle valli dove si parlano lingue di minoranza di origine romanza (il ladino fassano) e di origine germanica (il mòcheno e il cimbro).

Codice libro:

cod. 1058.28

Autori:

Gian Luigi De Rosa

Titolo: Identità culturale e protonazionalismo.

Il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo

Sommario:

Nel Settecento, le accademie diedero inizio a una profonda riflessione sulla natura dei legami tra Colonia e Metropoli, innescando discussioni di carattere politico, economico e culturale senza precedenti in un contesto coloniale. Il volume mette in evidenza il fondamentale ruolo del movimento accademico per l’evoluzione culturale brasiliana.

Codice libro:

cod. 291.80