Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Titolo: La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Sommario:

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

Codice libro:

cod. 1573.394

Sommario:

Il volume vuole essere un omaggio di amici, colleghi e allievi alla professoressa Angela Maria Girelli Bocci, in occasione della conclusione formale della sua attività accademica, un segno di apprezzamento e ringraziamento per quanto ella ha svolto negli anni della sua presenza nell’Università romana de La Sapienza nei vari ambiti in cui si è esplicata la sua funzione.

Codice libro:

cod. 2000.1334

Autori:

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Titolo: Il denaro dei piccoli.

Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Sommario:

Una raccolta ragionata e commentata di fonti, che ha l’ambizione di presentare in una veste critica alcuni dei principali documenti archivistici relativi alla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano, seguendo in particolare il filo che ha portato alla nascita dell’attuale BCC-Laudense.

Codice libro:

cod. 1792.173

Autori:

Martin Kuder

Titolo: Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Sommario:

Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Codice libro:

cod. 1581.9

Sommario:

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

Codice libro:

cod. 1501.112

Autori:

Irene Ranaldi

Titolo: Testaccio

Da quartiere operaio a Village della capitale

Sommario:

Le tappe che hanno segnato la trasformazione dell’identità di Testaccio, da ghetto popolare, luogo degradato e ai margini del centro storico, a Village della capitale, rione attrattivo e pieno di risorse artistiche, luoghi di divertimento, teatri, ristoranti di nicchia.

Codice libro:

cod. 1792.179

Autori:

Titolo: Growing in the Shadow of an Empire.

How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVI -XVIII cc.)

Sommario:

This conference collection seeks to answer a very basic question: did the countries under Spanish dominion experience a particular developmental course that may have led them to a common, yet distinct, type of modernization?

Codice libro:

cod. 1572.33

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Sommario:

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

Codice libro:

cod. 1573.408

Autori:

Roberta Raspagliesi

Titolo: Guido Jung.

Imprenditore ebreo e ministro fascista

Sommario:

Personaggio di primo piano nella storia della politica economica italiana, ministro delle Finanze nel periodo della grande crisi, Jung è protagonista interno e al contempo vittima di quello stesso regime che ha contribuito a costruire.

Codice libro:

cod. 363.88