Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 458 titoli

Sommario:

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi.

Codice libro:

cod. 365.1226

Autori:

Massimiliano Santoro

Titolo: Terre di libertà.

Padroni e schiavi nelle istituzioni politiche di Antico Regime (1685-1848)

Sommario:

Nelle lontane isole dei Caraibi si gioca, nel Settecento, una partita senza esclusione di colpi per mantenere la schiavitù o abolirla in nome dei diritti dell’uomo e della libertà universale. Durante la Rivoluzione Francese, queste terre diverranno il teatro per la più grande rivolta di schiavi della storia. Le vicende, che il volume ricostruisce, vogliono essere un atto dovuto ai milioni di esseri umani che, ancora oggi, sono costretti al lavoro forzato e privati di quella libertà naturale di cui troppo spesso dimentichiamo l’immenso valore.

Codice libro:

cod. 1573.460

Autori:

Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia

Titolo: Porti e traffici nel Mediterraneo.

Tre saggi di storia economica marittima (1695-1861)

Sommario:

Basati su importanti fondi d’archivio nazionali ed esteri, i saggi raccolti nel volume hanno come oggetto di analisi il mar Mediterraneo e il ruolo di alcuni dei suoi maggiori porti nel periodo tra l’inizio del Settecento e la prima metà dell’Ottocento. I lavori prendono in esame principalmente gli aspetti dell’economia marittima e le sue implicazioni sullo sviluppo economico delle singole realtà portuali e regionali in riferimento alle potenzialità dei territori di cui sono espressione.

Codice libro:

cod. 383.1.4

Sommario:

This second issue of Archives of Italian economic and business history is dedicated to Franco Bonelli, a scholar who made an invaluable contribution to understanding Italian economic development thanks to his studies in economic and business history. A collection of essays by Amatori, Ciocca, Carparelli, D’Antone, Romanelli, Covino, Doria, Pino and Cerrito provides a thorough overview of the topics and research that characterize Bonelli’s interpretation of Italian capitalism.

Codice libro:

cod. 2000.1514

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 11

Sommario:

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

Codice libro:

cod. 2000.1496

Sommario:

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

Codice libro:

cod. 1792.258

Autori:

Maria Concetta Calabrese

Titolo: Figli della città.

Consoli genovesi a Messina in età moderna

Sommario:

La ricerca illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1501.146

Autori:

Elena Dai Prà

Titolo: Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

Codice libro:

cod. 1387.48

Autori:

Giulio Mellinato

Titolo: L'Adriatico conteso.

Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)

Sommario:

Alla fine dell’Ottocento, nell’arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l’esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi motivi di attrito, fino a schierarsi su fronti opposti durante la Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 616.20

Sommario:

Il pensiero e l’azione politica di Luigi Einaudi sembrano ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà, che considera la lotta tra gli individui e lo Stato – garante delle regole di questa stessa lotta – i due elementi determinanti del progresso sociale. Riflettere sull’invito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può chiarire meglio l’ispirazione e la radicalità di una posizione autonomista – perlopiù trascurata dalla storiografia – che integra coerentemente la sua più ampia e più nota prospettiva europeista.

Codice libro:

cod. 1573.461